Come Gustarlo

Marchesi di Montalto in un Pinot Nero in anfora
Il Pinot Nero Provincia di Pavia IGT Però, firmato dalla rinomata cantina Marchesi di Montalto, emerge come uno dei tre pregevoli Pinot Nero monovitigno che scaturiscono da questa realtà. La magia si materializza nel territorio dell’alto Oltrepò, precisamente nel comune di Montalto Pavese, a un’altitudine di 390 metri sul livello del mare, dove il Pinot Nero si esprime nella sua dimensione più sublime. Dopo una cura attenta, il vino affina per 12 mesi in anfore di Tava, un’antica tecnica che consente l’evoluzione senza comprometterne le caratteristiche intrinseche e fisiche, come tramandato dai tempi antichi. Un’opera d’arte enologica dal cuore autentico.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Pinot Nero Provincia di Pavia IGT Però è il prodotto di sole uve di Pinot Nero. La vendemmia avviene manualmente a partire dalla prima settimana di ottobre, quando le uve sono in uno stato di sovramaturazione, le uve vengo disposte in cassette da 18kg per il trasporto in cantina. Qui vengono diraspate e pigiate per poi essere lasciate a macerare con le bucce, seguendo quindi una vinificazione in rosso tradizionale, a temperatura controllata con ripetuti rimontaggi per 15 giorni. A fine del processo fermentativo il vino viene lasciato affinare per 12 mesi in anfora di Tava. Il processo si conclude con l’imbottigliamento ed un successivo affinamento di 12 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Pinot Nero Provincia di Pavia IGT Però si presenta alla vista di un color rosso rubino luminoso. Al naso lo si percepisce intenso, con tipici sentori fruttati, con piccoli frutti di bosco, come la ciliegia ben matura e il ribes nero, si riconoscono sentori floreali e leggermente minerali. Al sorso lo avvertiamo intenso, caldo, equilibrato, sicuramente deciso, dalla trama tannica persistente e vellutata. Un vino che si abbina a grandi taglieri di formaggi stagionati, primi piatti all’uovo, ma che è perfetto anche come fine pasto abbinato solo a se stesso.