Un vino rilassante per il corpo e rasserenante per la mente

Il vino Schiava è un’autentica espressione della tradizione vinicola dell’Alto Adige, con una zona di produzione ben definita e tecniche di produzione che rispettano la sua delicatezza. Questo vino leggero e profumato è ottenuto dalle uve del vitigno Schiava, conosciuto anche come Vernatsch, e si caratterizza per la sua freschezza e bevibilità.

La zona di produzione del vino Schiava si trova nell’Alto Adige, una regione montuosa nel nord Italia. Le vigne si estendono su colline e terrazzamenti, godendo di un clima alpino e di un terreno ricco di minerali. Le tecniche di produzione mirano a preservare l’aroma delicato e la tipicità di questo vitigno autoctono.

La storia del vino Schiava risale a secoli fa, con tracce documentate già nel XIII secolo. È da sempre considerato il vino popolare dell’Alto Adige, apprezzato per la sua leggerezza e piacevolezza al palato. Negli ultimi anni, grazie all’impegno dei viticoltori locali, il vino Schiava ha acquisito una maggiore notorietà a livello nazionale e internazionale.

Abbinamenti, occasioni e curiosità sul vino Schiava

L’abbinamento del vino Schiava con la cucina tradizionale è un’esperienza gustativa autentica. In Alto Adige, si abbina splendidamente a piatti della tradizione come lo speck, la carne di maiale affumicata, i canederli (gnocchi di pane) e le zuppe di verdure. A livello nazionale, si sposa bene con piatti leggeri come insalate miste, formaggi freschi e piatti di pesce semplici.

Curiosità e aneddoti circondano il vino Schiava. Una delle caratteristiche distintive di questo vino è il suo colore rosso rubino tenue, che ne esalta l’aspetto elegante. Inoltre, il nome “Schiava” deriva dal termine tedesco “Schlaff”, che significa “dormiente”, a indicare l’effetto rilassante che può avere sulle persone.

Il vino Schiava è perfetto per essere consumato in molte occasioni. È ideale per aperitivi informali, cene leggere e momenti di convivialità con gli amici. La sua freschezza e leggerezza lo rendono adatto anche per le stagioni più calde, quando si desidera godere di un vino rinfrescante. Inoltre, può essere apprezzato anche come vino da meditazione, grazie alla sua eleganza e alla sua capacità di rilassare i sensi. Quindi, che tu stia organizzando una serata informale o desideri rilassarti dopo una lunga giornata, il vino Schiava sarà sempre una scelta piacevole e versatile.

Vieni ad esplorare e scoprire su Baccoperbacco enoteca online, migliaia di etichette di vino provenienti dai migliori produttori italiani ed internazionali. Sul nostro shop online di vini trovi sempre grandi proposte di vini al miglior rapporto qualità prezzo.

Visualizzazione di 17 risultati

Gutturnio Frizzante DOC 2021 Torre Fornello

10,50 

Santa Maddalena Alto Adige DOC 2022 Rottensteiner

12,00 

Santa Maddalena Alto Adige DOC Vigna Premstallerhof 2022 Rottensteiner

18,00 

Schiava Alto Adige DOC Vigna Kristplonerhof 2022 Rottensteiner

12,80 

Schiava Alto Adige DOC Meraner 2022 Popphof

22,20 

Schiava Alto Adige DOC Grauvernatsch 2022 Muri-Gries

12,00 

Schiava Rosato Vigneti delle Dolomiti IGT 2022 Poli Francesco

11,10 

Botticino DOC Pià della Tesa 2019 Noventa

22,20 

Botticino DOC Gobbio 2019 Noventa

38,00 

Botticino DOC Colle degli Ulivi 2019 Noventa

18,00 

Bonarda Colli Piacentini Frizzante DOC 2021 Torre Fornello

12,40 

Gutturnio DOC Superiore Sinisal 2019 Torre Fornello

16,50 

Santa Maddalena Alto Adige DOC Vigna Premstallerhof 2022 Rottensteiner 0,375L

10,20 

Santa Maddalena Alto Adige DOC 2022 Rottensteiner 0,375L

7,90 

Schiava Vigneti delle Dolomiti IGT 2020 Nicolodi

14,00 

Santa Maddalena Alto Adige DOC Vigna Premstallerhof 2021 Rottensteiner 0,375L

10,20 

Santa Maddalena Alto Adige DOC Vigna Premstallerhof 2021 Rottensteiner 1,5L

34,10