Le bollicine sono uno dei prodotti di punta della tradizione enologica del nostro paese. In particolare, la zona di produzione più rinomata per questo tipo di vino è la regione del Veneto, dove il vitigno più utilizzato è il Glera, coltivato nelle colline del Conegliano-Valdobbiadene.
Gli spumanti italiani sono conosciuti in tutto il mondo per la loro qualità e varietà. La produzione di questi pregiati vini frizzanti richiede l’applicazione di metodi specifici e rigorosi che garantiscono la perfetta riuscita del prodotto.
Il metodo di produzione più diffuso è quello classico o champenoise, utilizzato per produrre spumanti di alta qualità come lo Champagne. Questo metodo prevede una seconda fermentazione in bottiglia, durante la quale lo zucchero e i lieviti vengono aggiunti al vino base. Dopo la fermentazione, le bottiglie vengono girate e inclinate per far depositare i lieviti sul tappo. Successivamente, il tappo viene rimosso e la bottiglia viene riempita con un liquido di dosaggio prima di essere tappata definitivamente.
Il metodo Charmat o Martinotti, invece, prevede una seconda fermentazione in autoclave, che consente di ottenere spumanti di qualità elevata in tempi più brevi. In questo caso, lo zucchero e i lieviti vengono aggiunti al vino base all’interno dell’autoclave, dove avviene la fermentazione. Dopo la fermentazione, lo spumante viene filtrato e imbottigliato.
Infine, esiste anche il metodo di produzione Ancestrale, caratteristico di alcune zone dell’Italia come la Franciacorta. In questo caso, la fermentazione avviene in bottiglia, senza aggiunta di zucchero o lieviti, e si completa in tempi più lunghi rispetto agli altri metodi.
In sintesi, la produzione degli spumanti italiani richiede l’applicazione di metodi rigorosi e specifici che garantiscono la qualità e la varietà dei prodotti. Ogni metodo ha le sue peculiarità e il suo stile, e la scelta dipende dalle caratteristiche del vino e dalle preferenze del produttore. Grazie alla loro alta qualità e varietà, gli spumanti italiani sono tra i vini più apprezzati e richiesti in tutto il mondo.
Tra le curiosità e gli aneddoti legati alle bollicine italiane, si racconta che durante la prima guerra mondiale, i soldati italiani erano soliti consumare il Prosecco in bottiglia come se fosse una bomba a mano, scatenando una vera e propria moda tra le truppe.
Le bollicine italiane sono perfette in molte occasioni, dall’aperitivo alla festa di compleanno, ma anche per celebrare eventi importanti come matrimoni o lauree. Inoltre, sono ottime anche da degustare da sole, per apprezzare appieno la loro freschezza e il loro aroma fruttato. Scopi la ricca selezione di spumanti di Baccoperbacco sempre offerti a prezzi eccezionali e con offerte imperdibili, dal Prosecco al Franciacorta, dal Trento DOC al Cartizze passando per numerosissimi altri marchi ed etichette di bollicine famosi nel mondo.