Origini tedesche e medioevali per il vino preferito di Napoleone Bonaparte
Il vino Riesling è uno dei più apprezzati e riconosciuti a livello internazionale, grazie alle sue caratteristiche organolettiche e alla sua capacità di esprimere appieno il terroir da cui proviene. Questo vitigno, di origine tedesca, è coltivato in diverse zone del mondo, ma è nella regione della Mosella, in Germania, che trova la sua massima espressione.
La Mosella è una delle regioni vinicole più affascinanti d’Europa, grazie alla sua posizione geografica privilegiata e al microclima che favorisce la coltivazione del Riesling. Qui, la vite è coltivata in terreni scoscesi e ripidi, su cui i viticoltori lavorano con estrema cura e attenzione per ottenere uve di altissima qualità.
Abbinamenti, occasioni e curiosità sul Riesling
Il Riesling è un vitigno dalle molteplici sfumature aromatiche, che può esprimere note di frutta matura, agrumi, fiori e spezie. Questo lo rende il compagno ideale di numerosi piatti della cucina locale, come lo spiedo di maiale, la zuppa di funghi e la quiche di verdure.
Ma la Mosella è anche ricca di curiosità e aneddoti legati al mondo del vino. Ad esempio, si dice che il Riesling fosse il vino preferito di Napoleone Bonaparte, che lo definiva “il vino dei re e il re dei vini”.
Il vino Riesling è perfetto da gustare in molte occasioni, dalla cena con amici al romantico aperitivo in terrazza. Grazie alla sua struttura e al suo equilibrio, può accompagnare con successo piatti a base di pesce, carni bianche e formaggi freschi.
In sintesi, il vino Riesling è una vera eccellenza della viticoltura tedesca e internazionale, capace di esprimere tutta la bellezza del territorio da cui proviene e di accompagnare con eleganza e raffinatezza i piatti della tradizione locale.
Una vasta e pregiata selezione di vini Riesling è presente su Baccoperbacco enoteca online proveniente dalle cantine più famose nel mondo nella produzione di questa preziosa eccellenza a prezzi convenienti e frequenti sconti.