Un vitigno piceno apprezzato nel mondo
Il vino Cocciola è un tesoro nascosto delle Marche, una regione italiana famosa per le sue eccellenze enologiche. Questo vino bianco viene prodotto principalmente nella zona di Ascoli Piceno, utilizzando il vitigno autoctono Cocciola. I terreni di coltivazione, prevalentemente collinari, sono ricchi di calcare e argilla, che conferiscono al vino una spiccata mineralità e una buona acidità.
Tuttavia, è possibile trovare anche vigneti di Cocciola in Abruzzo, nella provincia di Teramo a ridosso della zona picena, dove viene impiegato per la produzione di vini bianchi di qualità.
Abbinamenti, occasioni e curiosità del Cococciola
Il Cocciola è un vino fresco e fragrante, caratterizzato da note di agrumi, pesca e fiori bianchi. Grazie alla sua struttura leggera, è l’accompagnamento ideale per i piatti tradizionali della cucina marchigiana, come le Olive all’ascolana e le Vincisgrassi.
Una curiosità interessante sul vino Cocciola è che la sua produzione risale al periodo medievale, quando era apprezzato dalla nobiltà locale per le sue proprietà terapeutiche. Nel corso dei secoli, il Cocciola è diventato sempre più popolare tra gli appassionati di vino, grazie alla sua versatilità e al suo carattere unico.
In sintesi, il vino Cocciola è una gemma del patrimonio enologico marchigiano, che merita di essere scoperta da tutti gli amanti del buon vino. Grazie alla sua freschezza e alla sua complessità aromatica, è l’ideale per accompagnare i piatti tipici della cucina locale e per celebrare la cultura e la tradizione di questa meravigliosa regione italiana.
Anche se non sei originario della zona picena, hai la possibilità di degustare i migliori vini del sud marche grazie all’enoteca Baccoperbacco, uno shop online di vini dove potrai trovare bottiglie a prezzi convenienti ed offerte sempre competitive.