Agli albori un segreto dei monaci cistercensi, oggi un vitigno ed un vino internazionale

Il Lagrein è un vino rosso di qualità che proviene dalla regione italiana dell’Alto Adige, in particolare dalle zone di produzione intorno alla città di Bolzano. È fatto con il vitigno autoctono Lagrein, che ha una storia millenaria nella zona. Questo vitigno richiede tecniche di produzione molto specifiche, come la raccolta manuale dei grappoli e la fermentazione a temperatura controllata.

La vigna del Lagrein è nota per la sua grande resistenza alle condizioni meteorologiche avverse e per la sua capacità di produrre uve di alta qualità anche in terreni difficili. Il risultato è un vino rosso dal colore intenso, dal profumo fruttato e dal gusto corposo e tannico.

Il Lagrein è perfetto per accompagnare i piatti della tradizione locale, come lo speck dell’Alto Adige, le crespelle di spinaci e formaggio, e i canederli di pane e speck. Ma si abbina anche a piatti della cucina nazionale come la carne alla griglia, l’agnello, e i formaggi stagionati.

Il Lagrein ha molte curiosità e aneddoti interessanti. Ad esempio, si dice che il vino sia stato introdotto in Alto Adige da antichi monaci cistercensi. Inoltre, è interessante notare che il Lagrein è stato spesso utilizzato come ingrediente per la produzione di Vermouth in passato.

Il Lagrein è perfetto per essere gustato in diverse occasioni. Si presta bene ad essere consumato durante cene formali o informali, ma è particolarmente indicato per serate romantiche o occasioni speciali. Grazie alla sua intensità, è perfetto per accompagnare piatti ricchi di sapore e per una serata di degustazione con amici e colleghi.

Su Baccoperbacco enoteca online troverai una vasta selezione di vini Lagrein in uno shop dove il miglior rapporto qualità prezzo è la regola base che orienta il nostro lavoro quotidiano.

Visualizzazione del risultato