Come Gustarlo

Un blend inaspettato di Tenute Sella
Tenute Sella, rinomata cantina vinicola produttrice del rinomato Bianco Piemonte DOC Piandoro, trova la sua radice nel 1671 quando Comino Sella acquisì una vigna a Lessona, un territorio dal marcato terroir per i vini rossi, ricco di terreni pregiati e sabbie marine. Nel corso delle generazioni, l’azienda ha continuato a crescere e innovarsi, senza mai compromettere l’instancabile dedizione e passione per l’arte enologica, rispettando così il prestigioso patrimonio vitivinicolo del Piemonte, di cui è un orgoglioso custode e tutore. Cedendo il giusto posto a vini bianchi, a vini più freschi e di facile beva ha saputo inserirsi nel panorama enologico italiano a tutto tondo.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Bianco Piemonte DOC Piandoro rappresenta un risultato di fusione tra uve Erbaluce e Riesling Renano, accuratamente raccolte nella fase iniziale di ottobre. Una volta giunte in cantina, queste uve subiscono un processo di diraspa-pigiatura, seguito da una pressatura delicata e morbida. La pulizia statica del mosto avviene in seguito, seguita da una fermentazione controllata in vasche di acciaio inox a una temperatura di 18 °C. All’interno degli stessi contenitori, avviene il periodo di stasi e chiarificazione, durante il quale il vino matura ed evolve per un periodo di 6 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Bianco Piemonte DOC Piandoro è un vino bianco che esprime il predominio aromatico del Riesling e la struttura dell’Erbaluce. Nel calice si presenta con un giallo paglierino delicato, nel profilo olfattivo di Bianco Piemonte DOC Piandoro si rivelano intense e complesse sensazioni, con le tipiche sfumature di frutta bianca come pera e mela verde, arricchite da tocchi agrumati. Emergono inoltre note di fiori bianchi e camomilla, mentre sottolineano il carattere minerale del vino, con una distintiva presenza di pietra focaia e un’inequivocabile percezione di idrocarburi. Al palato, l’esperienza si sviluppa con una sensazione di calore, equilibrata da un’acidità vivace e da una struttura corposa, insieme a una notevole persistenza e una chiara evidenza di sapidità. Questo vino si presta magnificamente ad essere abbinato a piatti di mare, tra cui antipasti e primi a base di pesce in bianco, oltre a secondi piatti di pesce succulenti e prelibati crostacei. La sua versatilità si estende anche all’accompagnamento di prelibatezze come sushi e sashimi.