Come Gustarlo

Il vino di famiglia di Tenute Sella
Tenute Sella, l’azienda produttrice di Nebbiolo Coste della Sesia DOC Orbello, nasce nel 1671 quando Comino Sella acquisì una vigna a Lessona, un piccolo territorio già volto alla produzione di vini rossi, contraddistinto da nobili terre e sabbie di mare. Col passare degli anni e delle generazioni l’azienda si è ampliata e migliorata, ma ha mantenuto ben salda la cura e la passione che mettono nella coltivazione della vite, rendendo onore al magnifico programma enologico di cui il Piemonte è particolarmente proprietario. Nebbiolo Coste della Sesia DOC Orbello è la loro interpretazione del vino di famiglia, piacevole e croccante senza tralasciare la classe da sempre ricercata nei vini di Tenute Sella.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Nebbiolo Coste della Sesia DOC Orbello viene realizzato con uve Nebbiolo con una piccola aggiunta di Vespolina e Cabernet Franc, raccolte nella prima parte del mese di ottobre. Arrivate in cantina le uve vengono sottoposte ad una diraspa-pigiatura a cui segue una tradizionale vinificazione in rosso con fermentazione in vasche d’acciaio inox con macerazione di 10 giorni e frequenti rimontaggi e delastage. Nella primavera successiva il vino si sposta in barrique di rovere francese per svolgere la fermentazione malolattica e affinare per 12 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il calice di Nebbiolo Coste della Sesia DOC Orbello si presenta con un rosso rubino brillante, il bouquet aromatico è descritto da sensazioni di frutti di bosco, ciliegia e susina matura, avvolti in sfumature speziate e balsamiche. Il sorso è fresco e croccante, al palato succoso e ben bilanciato, con tannini fini ma ben presenti che anticipano una chiusura frutta e piuttosto lunga. Il vino rosso Nebbiolo Coste della Sesia DOC Orbello è perfetto per l’abbinamento con piatti a base di carni bianche piuttosto strutturate, con primi piatti elaborati o con succulenti piatti a base di carne rossa o da selvaggina.