Come Gustarlo

Marchesi di Montalto, significa Pinot Nero
Il Pinot Nero Oltrepò Pavese DOC Riserva Pizzotorto è la più longeva espressione di Pinot Nero in purezza della cantina Marchesi di Montalto. Un’interpretazione che richiama le grande capacità e predisposizione di questo vitigno ai lunghi invecchiamenti e soprattutto alla sua affinità nel fare passaggio in legno. La cantina è nota per dedicare gran parte dei suoi vigneti al Pinot Nero, per la grande attitudine dell’Oltrepò Pavese nel saper ospitare questa varietà di grande valore enologico, ma soprattutto di difficile gestione in vigna.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Pinot Nero Oltrepò Pavese DOC Riserva Pizzotorto è prodotto con uve 100% Pinot Nero vendemmiate nelle prime settimane di settembre. Le uve arrivano in cantina trasportate in cassette da 18 kg, evitando così ammostamenti e quindi una perdita di qualità del mosto. Segue una tradizionale vinificazione in rosso, quindi alla diraspatura e pigiatura, segue la macerazione sulle bucce con l’avvio della fermentazione alcolica a temperatura controllata, prolungandosi per circa 10 giorni durante i quali vengono effettuati periodici rimontaggi. Il vino viene infine travasato in tonneau per un affinamento di 12 mesi ed un ulteriore riposo in bottiglia di altri 12 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Pinot Nero Oltrepò Pavese DOC Riserva Pizzotorto si presenta alla vista di un color rosso rubino scarico, tipico di questo vitigno. Al naso lo si percepisce intenso, con tipici sentori di frutta rossa in confettura, note minerali, di spezie dolci, con un finale un po’ animale. Al sorso lo avvertiamo intenso, caldo, equilibrato, sicuramente deciso, dalla trama tannica persistente e vellutata. Un vino che si abbina a piatti della cucina di terra, ben strutturati ed elaborati. Ottimo con della selvaggina, come un cervo brasato con confettura di ciliegie.