Come Gustarlo

Un vino rosso da un vitigno storico
Refosco dal Peduncolo Rosso Friuli Grave DOC è un vino appartenente all’immensa gamma di prodotti della cantina Albino Armani. Una cantina che vanta oltre 400 anni di storia, che ha saputo ereditare e portare avanti il lavoro, i segreti e la filosofia di generazione in generazione, raccogliendo il meglio da chi li ha preceduti e preparando nel migliore dei modi il percorso a chi vorrà migliorarlo ancor di più. La base di tutto è sempre la difesa dell’ecosistema, la protezione dei vitigni in via di estinzione e la volontà di portare nel calice degli appassionati solo la miglior espressione di sè. Ogni generazione ha imparato ad amare il luogo in cui è nato, fino a che non si è deciso di espandersi ed imparare ad amare anche altri territori, in questo caso parliamo del Friuli, un territorio che piano piano l’azienda ha fatto suo, tirandone fuori il meglio e cimentandosi in nuove avventure, il terroir friulano dell’azienda offre terreni ai piedi delle Alpi Carniche, ricche di sassi e di calcare. L’azienda ha saputo catturare i segreti territoriali e farli propri, riuscendo a creare vini identitari, rispettando la natura e creando il giusto habitat per gli antichi vitigni. Ha saputo trattare con delicatezza anche un vitigno storico come il Refosco, di grande rinomanza in tutta la storia dell’enologia italiana.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Refosco dal Peduncolo Rosso Friuli Grave DOC viene realizzato con uve Refosco. raccolte manualmente con un’accurata selezione. Arrivate in cantina le uve vengono pigiadiraspate e poi poste a fermentare in vasche di acciaio inox con frequenti rimontaggi. Dopo di che il vino viene svinato e si sposta per svolgere una maturazione in legno: parte in tonneaux e parte in botte grande.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Refosco dal Peduncolo Rosso Friuli Grave DOC arriva nel calice con un rosso rubino vivace, il bouquet aromatico si esprime con profumi che spaziano dalle note floreali agli aromi di frutta rossa fresca, fino ad arrivare ad aromi terziari come le spezie scure e la sensazione di tostatura dati dalla leggera maturazione in legno, ammorbidendo così un sorso tannico, di buona struttura e molto intenso al palato. E’ un vino rosso perfetto per abbinare la carne rossa succulenta cotta alla brace, la carne da selvaggina cotta in umido e i formaggi stagionati.