Come Gustarlo

Il Coda di Volpe delle vigne vecchie della cantina Vadiaperti
Il Coda di Volpe Irpinia DOC Torama, proposto dalla cantina Vadiaperti, rappresenta una delle affascinanti etichette che caratterizzano la produzione. Vadiaperti è un’azienda che ha contribuito all’elevazione della fama della collina di Montefredane, un incantevole angolo dell’Irpinia, dove il clima mediterraneo si fonde con terreni vulcanici, creando un contesto ideale per la viticoltura. Questo vino incarna un’eccellenza locale derivante da vigne familiari d’antica data, che vantano un’età di circa 60-70 anni. Questi vigneti producono una modesta quantità di uve di alta qualità, radicandosi profondamente in suoli sabbiosi e calcarei con componenti di quarzo, calcare e arenaria.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Coda di Volpe Irpinia DOC Torama è realizzato con uve Coda di Volpe, un vitigno dalle brillanti qualità. La vendemmia di queste uve avviene tra la fine del mese di settembre e gli inizi di ottobre. In cantina si procede con una pressatura soffice delle uve, per poi avviare la fermentazione alcolica condotta in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata. Terminato il processo fermentativo, il vino resta ad affinare in vasche d’acciaio inox per un tempo variabile, dai 6 ai 24 mesi, valutando le necessità che richiede l’annata per ottenere la qualità ottimale.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Coda di Volpe Irpinia DOC Torama si presenta nel calice con un colore paglierino intenso. Al naso che si fa conoscere pian piano, aprendosi lentamente offrendo note floreale e fruttate in un primo momento per poi evolvere in aromi mentolati e di erba tagliata tipici di viti molto vecchie come quelle da cui questo vino proviene. Un naso ampio che accompagna ad un sorso di interessante struttura, persistente, caratterizzato da un equilibrio tra acidità e struttura alcolica, due caratteristiche tipiche di questo vitigno autoctono. Un vino che lascia gradevoli sensazioni vellutate che si abbina con piatti a base di pesce, molluschi, crostacei, perfetto anche con tartare di pesce e avocado. Consigliato anche con piatti della cucina vegetariana, davvero ottimo con piatti a base di verdure o formaggi freschi come la mozzarella di bufala.