Come Gustarlo

Il taglio vincente di questo Bardolino DOC
Il Bardolino DOC proposto dalla cantina Le vigne di San Pietro è un vino composto da uve Rondinella, Corvina e Merlot in percentuali relativamente del 70% ,20% , 10%. Questo vino è l’esaltazione delle varietà tradizionali della zona del Garda. Questi vitigni, impiantati su terreni marnosi a forte componente sabbiosa e soggetti al particolare clima che va formandosi sulle rive del lago, trovano sul Lago di Garda una particolare zona d’elezione dando vita a vini rossi dalla mineralità interessante.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Bardolino DOC è un vino composto da uve Rondinella, Corvina e Merlot in percentuali relativamente del 70% ,20% , 10% che vengono vendemmiate durante la prima decade di ottobre. Una volta in cantina, subiscono diraspatura e pigiatura per poi essere iniziate alla fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce in vasche di acciaio per circa 8 – 10 giorni, al termine dei quali avviene la pressatura soffice. Il vino ottenuto viene lasciato maturare in vasche di acciaio per i successivi 6 mesi prima di essere messo in bottiglia, dove affinerà per altri 3 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Bardolino DOC si presenta al naso forti con sentori di frutta rosa matura, come ciliegia e ribes nero, per poi lasciare spazio ad un aroma di rosa canina; segue una traccia di speziatura, in particolare pepe nero, derivante dal taglio con il Merlot. Di color rosso rubino con leggere sfumature violacee, all’assaggio è fresco e dinamico, con un tannino ben integrato e affatto invadente che invita costantemente alla beva. Perfetto per essere abbinato con salumi e formaggi anche di media struttura, trova un’ottimo abbinamento con carni rosse e bianche alla griglia, primi piatti a base di carne e risotti con formaggi stagionati.