Come Gustarlo

Il Barbera del Castello di Uviglie
Il Barbera Monferrato DOCG Superiore Pico Gonzaga è un’autorevole espressione nella vasta gamma produttiva dell’acclamata Castello di Uviglie, un’azienda con una storia vinicola di oltre cinque secoli. Alla guida della cantina si erge Simone Lupano, abile custode di 25 ettari di vigneti all’interno dei 120 ettari totali di proprietà dell’azienda. Pur adottando moderne tecnologie, la cantina conserva un rispetto verso le pratiche di vinificazione tradizionali, preservando l’identità del territorio. L’etichetta trae ispirazione da un castello maestoso adagiato su una collina del Monferrato, aggiungendo ulteriore prestigio alla rinomata azienda.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La raccolta delle uve destinate alla creazione del Barbera Monferrato DOCG Superiore Pico Gonzaga è programmata verso la fine di settembre. Giunte in cantina, queste uve affrontano un tradizionale processo di vinificazione in rosso. Inizia con la diraspatura, seguita dalla fermentazione a temperatura controllata di 25 °C e da una macerazione di bucce che dura circa 15-20 giorni, arricchita da frequenti rimontaggi che amplificano l’estrazione delle componenti nobili. Successivamente, dopo la svinatura, il vino affronta la fermentazione malolattica completa in tonneaux francesi per 18-20 mesi. L’imbottigliamento avviene al raggiungimento dell’armonia tra gusto e profumo, seguito da un riposo in bottiglia di circa 6 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
La coppa del Barbera Monferrato DOCG Superiore Pico Gonzaga rivela un rubino luminoso, con un profilo olfattivo che evoca la fragranza della fragola e il gusto vivido del lampone appena colto, accarezzato da una fresca sfumatura mentolata e da sensazioni speziate date dal riposo in tonneaux. Il sorso si distingue per la sua fluidità, rotondità e fragranza, con un finale che persiste piacevolmente, richiamando la fruttata ricchezza del bouquet aromatico. Questo vino rosso si presta magnificamente per il piacere quotidiano o come compagno ideale di primi piatti di terra, magari con una nota piccante.