Come Gustarlo

L’Albarossa del Castello di Uviglie
L’Albarossa Monferrato DOC 1491, un raffinato vino rosso, è un pilastro dell’eclettica produzione offerta da Castello di Uviglie, una cantina con oltre cinque secoli di eredità enologica. La guida di questa stimata azienda è affidata a Simone Lupano, maestro nell’arte di condurre i 25 ettari di vigneti all’interno dei complessivi 120 ettari di proprietà. La cantina sfrutta le avanzate tecnologie, pur mantenendo fedelmente i metodi di vinificazione tradizionali, in rispetto delle caratteristiche territoriali. Il suo nome deriva da un castello situato su una graziosa collina nel Monferrato, aggiungendo ulteriore prestigio e fascino all’identità aziendale.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La raccolta delle uve destinate alla creazione dell’Albarossa Monferrato DOC 1491 ha luogo verso la conclusione di settembre. Una volta pervenute in cantina, queste uve abbracciano un procedimento enologico tradizionale di vinificazione in rosso. Il percorso inizia con la delicata diraspatura, seguita da una fermentazione a temperatura controllata tra 28 e 30 °C, con un coinvolgente periodo di macerazione delle bucce per circa 15 giorni. Dopo l’estrazione, il vino si immerge in una seconda fermentazione malolattica, svolta interamente in barrique, e successivamente matura nello stesso tipo di recipienti per un periodo di 18-20 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il calice di Albarossa Monferrato DOC 1491 si presenta con un rosso rubino profondo ed intenso, al naso esprime sentori di mirtillo, prugna e frutti di bosco arricchiti da sfumature speziate dolci che richiamano la cannella, sentori speziati più pungenti come il pepe. Il sorso è di medio corpo, con tannini setosi e vellutati, piuttosto lungo sul finale. L’abbinamento ideale è con piatti del menù di terra o con formaggi di media stagionatura, il matrimonio perfetto potrebbe essere l’arista di maiale al forno.