Come Gustarlo

Uno Champagne evocativo del territorio di Cramant
Lo Champagne Brut Grand Cru Blanc de Blancs della maison Mallol-Gantois viene prodotto sulle colline intorno a Cramant, in Cotes de Blancs, in quello che ad oggi viene considerato uno degli areali migliori per la produzione di vini champagne. La componente gessosa del terreno, le pendenze variabili dei terreni e la lunga esposizione al sole durante l’arco della giornata, fanno sì che lo Chardonnay possa esprimere a pieno la sua potenzialità, trovando in questo areale un terroir di elezione che impreziosisce ed esalta questo straordinario vitigno.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Lo Champagne Brut Grand Cru Blanc de Blancs della maison Mallol-Gantois viene prodotto a partire da fine agosto, quando le uve di Chardonnay, dopo un’accurata selezione, vengono portate in cantina. Qui vengono sottoposte a diraspatura e pigiatura, mentre la fermentazione alcolica del mosto fiore avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata. Al termine della fermentazione, viene effettuata una fermentazione malolattica in modo da attenuare l’acidità del vino ottenuto. Il vino base viene sottoposto a rifermentazione in bottiglia secondo Metodo Champenoise con un lungo affinamento in bottiglia sui lieviti di 60 mesi, prima delle operazioni di degorgèment.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Lo Champagne Brut Grand Cru Blanc de Blancs della maison Mallol-Gantois è un vino di colore giallo dorato che si esprime all’olfatto con un intenso bouquet aromatico fatto di panificazione e lieviti, di agrumi come limone e limone, di fiori bianchi come il gelsomino e l’acacia, mostrando poi note fruttate di frutta a polpa gialla, note minerali dei gesso e leggere speziature. Il sorso è espressivo ed integrato, con una piacevole retronasale di frutta sorretta dal perlage fine e persistente e dalla sapidità intrigante. Ideale in abbinamento con primi piatti e antipasti a base di mare, trova ottimi abbinamenti con crostacei e molluschi anche in forma di grigliate; ottimo anche l’abbinamento con risotti e primi piatti a base di verdure ben strutturati o con una tartare di carne.