Come Gustarlo

La principale vocazione della cantina Santadi: il Carignano
Carignano del Sulcis DOC Riserva Rocca Rubia: un affascinante vino rosso frutto dell’arte enologica della rinomata cantina Santadi, eminente protagonista nel panorama vinicolo sardo. Questo nettare pregiato emerge come un’autentica gemma tra le cantine sociali italiane, riscuotendo plausi e ammirazione. Fondato dall’ingegno di Giacomo Tachis, un maestro dell’enologia, insieme a Antonello Pilloni, instancabile presidente della cooperativa, che annovera oggi una prestigiosa comunità di oltre 200 viticoltori associati. La loro visione sin da principio è stata incanalata nell’esaltare le qualità distintive del Carignano del Sulcis, una missione che si può giustamente considerare compiuta, poiché sono stati raggiunti traguardi che in passato sembravano remoti. Questo percorso di successo è stato costantemente plasmato con uno stile contemporaneo e aperto al mondo, espandendo costantemente il proprio raggio d’azione e conquistando il cuore degli appassionati di vino di ogni angolo del pianeta
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Carignano del Sulcis DOC Riserva Rocca Rubia viene realizzato con uve Carignano raccolte ben mature e fatte fermentare con una macerazione sulle bucce di circa 12-14 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata di 25-28°C. Durante la fermentazione i frequenti rimontaggi favoriscono il passaggio nel mosto dei nobili tannini di cui questo vitigno è particolarmente dotato. Nel momento in cui termina la fermentazione malolattica, il vino viene travasato in piccoli fusti di rovere francese di primo e secondo passaggio per un periodo di 12 mesi. Successivamente il vino svolge un passaggio in vetro che accellera lo sviluppo del bouquet organolettico che lo caratterizza.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Carignano del Sulcis DOC Riserva Rocca Rubia è un vino rosso rubino compatto, il bouquet olfattivo si esprime con note fruttate di more e mirtilli e dimostra la sua complessità aprendosi verso sentori speziati di vaniglia, cuoio e liquirizia. Il sorso è ampio e vellutato, di buona struttura e persistenza aromatica. Un vino rosso di corpo che si rende adatto all’abbinamento con carni rosse succulente, carni da selvaggina cotta in umido.