Come Gustarlo

Uno Champagne senza zuccheri che esprime la relazione con il terroir
Lo Champagne Nature Premer Cru Cuvée M&T è un vino ottenuto da uve Pinot Nero, Chardonnay e Pinot Meunier in forma di pas dosè, senza aggiunta di zuccheri al fine di esaltarne la forte sapidità e la discreta mineralità. Uno champagne di assoluto carattere che esprime perfettamente la vocazione territoriale di questi vitigni, allevati nei dintorni di Hauterville, uno dei paesi più rappresentativi per la produzione dello champagne e che si esprime nel calice grazie all’ottima vinificazione che ne esalta i profumati aromi e sentori, dando vita ad uno champagne dalla beva elegante che ben si presta ad occasioni conviviali così come a occasioni più importanti.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Lo Champagne Nature Premer Cru Cuvée M&T viene prodotto a partire dai primi giorni di settembre, spesso anche prima, quando dopo un’accurata selezione delle uve giunte a maturazione ottimale, esse vengono portate in cantina. Qui vengono sottoposte a pressatura soffice tramite l’utilizzo di una pressa di legno originale del 1888, la DarcqFlamain. Il mosto fiore viene lasciato fermentare da solo con lieviti indigeni in vasche di acciaio ed il vino base che ne deriva matura fino alla primavera successiva quando avviene la presa di spuma. Il vino di base viene sottoposto a fermentazione malolattica in modo da attenuarne la spiccata acidità e successivamente imbottigliato ed avviato alla rifermentazione in bottiglia. La base dello spumante viene lasciata rifermentare secondo Metodo Champenoise e successivamente alla presa di spuma segue un lungo affinamento sulle fecce di 30 mesi, con remuàge manuale e conservazione alla temperatura controllata di 12°C nella cantina della maison. Effettuato il degorgement, ovvero la sboccatura dei lieviti depositati, viene effettuato il rabbocco ed infine il vino viene messo in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Lo Champagne Nature Premer Cru Cuvée M&T è uno spumante di colore giallo paglierino dotato di un perlage fine e persistente. Al naso si esprime con intensi sentori di frutta a polpa bianca matura, che ricordano quasi la confettura di mele, per poi declinare su intensi ed eleganti aromi di pasticceria che sembrano richiamare note burrose e di lievito. Il sorso è fresco, persistente, dotato di buona profondità ed impreziosito da una golosa retronasale di pesche e pere caramellate. Ideale in abbinamento con preparazioni a base di pesce, anche di lago come una trota salmonata, trova un grande accostamento con risotti e paste condite con crostacei e molluschi. Ottimo anche in abbinamento con risotti e tortelli alla zucca o agli asparagi, con uova pochè o con formaggi come il comtè.