Come Gustarlo

La versione in rosato del Teroldego di Fedrizzi
La produzione della cantina Fedrizzi, è principalmente incentrata sulla coltivazione del Teroldego. La superficie di proprietà della famiglia si trova interamente nel Campo Rotaliano, dove ciottoli e limo di origine fluviale garantiscono l’identità e la tipicità dell’analisi organolettica dei vini. Con Teroldego Rosato DOC ci propone la versione in rosato del loro vitigno principe, che sa esprimere allo stesso tempo la struttura offerta dal vitigno e la freschezza data dal metodo di vinificazione.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Teroldego Rosato DOC viene realizzato dopo una vendemmia manuale delle uve, che vengono vinificate per la metà con la pressatura soffice e per metà con l’antica tecnica del salasso con cui viene recuperato il mosto della fermentazione dei vini rossi. Il vino rosato compie la sua maturazione e il suo affinamento in vasche di acciaio inox prima di essere pronto per finire nei nostri calici e vivere l’esperienza sensoriale che sa regalarci.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il calice di Teroldego Rosato DOC appare con un colore rosato intenso ed accesso che offre un piacevole colpo d’occhio. La dominante olfattiva vira decisamente sui sentori fruttati di frutta rossa non troppo matura come le fragoline di bosco e le ciliegie uniti a leggeri sentori floreali di chiodi di garofano. La bocca viene travolta dalla freschezza che il vino riesce perfettamente ad esprimere, il momento adatto in cui stappare questa bottiglia è l’aperitivo, ma grazie alle caratteristiche del vitigno possiamo azzardare l’abbinamento con primi piatti leggeri di carne o verdure.