Come Gustarlo

Bombino e Pinot Nero in uno spumante di grande carattere
Lo Spumante Metodo Classico Brut è il risultato di una storia di amicizia, una storia che nasce a San Severo in provincia di Foggia, quando tre amici decidono di impegnarsi con l’intento di creare degli spumanti di qualità dal carattere pugliese. La capacità è stata quella nel riconoscere il terroir, particolarmente ventilato e dai terrenti calcarei, il tutto coronato dal vitigno principe della zona: il Bombino Bianco. Questa varietà è stata la scommessa della cantina d’Araprì, dimostrandosi una scelta vincente per la spumantizzazione, lasciano il suo carattere fresco, e mostrando grandi capacità evolutive. In questa etichetta si ha la sinergia di questo autoctono con il Pinot Nero, richiamando lunga tradizione degli Champange. Il primo Metodo Classico prodotto dalla cantina, che gode dell’approvazione degli appassionati.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia inizia con la raccolta delle uve di Pinot Nero alla fine di agosto, seguita dal Bombino Bianco alla metà di settembre, esclusiva raccolta manuale con un’accurata selezione in vigna. In cantina le uve passano per una pressatura soffice, il mosto fiore estratto si avvia poi alla fermentazione alcolica. Questa viene condotta alla temperatura controllata di 20 °C in vasche d’acciaio inox. Terminata la prima fermentazione, il vino resta a maturare fino al marzo successivo la vendemmia per l’imbottigliamento, si avrà quindi la rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico. Dopo la presa di spuma lo Spumante Metodo Classico Brut resta ad affinare in bottiglia sui lieviti per 24 mesi, l’ultima fase è la sboccatura effettuata alla glacé.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Lo Spumante Metodo Classico Brut risalta nel calice con un colore giallo paglierino brillante ed un perlage sottile e persistente. Al naso arriva con la tipica nota di crosta di pane, seguono note di fiori essiccati e frutta gialla matura con alcune note agrumate di arancia. Al gusto si rivela fresco, la consistenza data dalla bollicina accompagna il sorso, il finale è persistente dai rimandi aromatici. Uno spumante da tutto pasto, perfetto i primi piatti di mare, ottimo anche come aperitivo.