Come Gustarlo

Un Pompeiano omaggio all’archeologo Heinrich Dressel
Il Pompeiano Bianco IGT Dressel 19.2, realizzato dall’azienda agricola Bosco de’ Medici, nasce nell’ombra maestosa del Vesuvio. In questo contesto, i vigneti vengono curati con scrupolosa passione, coltivando i frutti di questa terra pregiata. Una passione condivisa tra le famiglie Palomba e Monaco, unite da un fine comune: creare vini capaci di narrare l’essenza del territorio. Così nel 1996, prese forma questa realtà enologica, la quale da allora produce etichette autentiche. La tenuta attualmente abbraccia circa 8 ettari di vigneti, tutti splendidamente orientati a sud – sud/ovest, godendo di un’eccellente escursione termica e delle brezze marine. L’etichetta Dressel 19.2 è un omaggio alla storia del vino di Pompei e all’archeologo Heinrich Dressel.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Caprettone in purezza destinate a diventare Pompeiano Bianco IGT Dressel 19.2 vengono vendemmiate manualmente a seguito di una scrupolosa selezione, negli ultimi giorni di settembre. Una volta giunte in cantina, le uve vengono pressate a grappolo intero a cui segue una macerazione e fermentazione pellicolare (processo che permettere l’estrazione dalle bucce stesse degli aromi, dei precursori d’aromi e di tutte quelle sostanze che possono migliorare le caratteristiche organolettiche del vino), in anfore di terracotta. Negli stessi contenitori avvengono le fasi di maturazione e affinamento per un tempo di 6 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Pompeiano Bianco IGT Dressel 19.2, è una prestigiosa etichetta della cantina Bosco de’ Medici, si caratterizza per un ampio spettro organolettico che abbraccia una ricchezza di profumi e sapori. Al naso si riconoscono sentori di nespole e di albicocche, con sfumature di pesca gialla e di fiori di ginestra. L’elemento distintivo di note minerali di zolfo si armonizza elegantemente con accenni di cera d’api. Al palato, si svela una profondità straordinaria, leggermente solcata da un tannino vibrante, conferito dalla macerazione. Questo vino si sposa magnificamente con piatti di pesce dal carattere marcato e con formaggi di media stagionatura.