Come Gustarlo

Un blend che unisce gli autoctoni della tradizione campana
La cantina La Sibilla, punto di riferimento ormai da cinque generazioni nella zona dei Campi Flegrei nei pressi di Napoli, propone un interessante vino rosso: il Campania Rosso IGT Marsiliano. Questa etichetta celebra gli antichi vitigni quasi dimenticati, di questa zona, come il Marsigliese, l’Olivella, l’Annarella ed il Calabrese. Un esempio di come la filosofia di questa azienda agricola cerchi sempre di tenere vive le tradizioni enologiche della zona riconoscendone un grande valore qualitativo. La tradizione vuole l’utilizzo di botti di castagno per la maturazione, ma in questo caso si è preferita la botte in rovere, capace di ammorbidire i tannini fitti e persistenti della Marsigliese.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia delle uve viene effettuata manualmente, ogni varietà viene raccolta cercando prima d valutare un adeguato grado di maturazione. In cantina si ha la diraspatura e pigiatura dei grappoli, il mosto ottenuto resta a macerare con le bucce con l’avvio della fermentazione alcolica, condotta a temperatura controllata. Il vino svolge poi anche la fermentazione malolattica, preparandosi ad una lunga maturazione. Avviene il travaso in barrique di rovere per un affinamento di 12 mesi, segue poi un passaggio di 12 mesi in vasche d’acciaio, infine si ha l’imbottigliamento del Campania Rosso IGT Marsiliano, per un riposo in bottiglia di 2 anni.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Campania Rosso IGT Marsiliano si presenta nel calce con un rosso rubino intenso e lievi riflessi granati. Al naso si manifesta con intense note di frutta rossa matura, frutta sotto spirito, andando su sentori di erbe aromatiche e note balsamiche di eucalipto, chiudendo tostature di tabacco e cacao. Al palato mostra una grande struttura, i tannini sono maturi e ben integrati, il sorso arriva su un finale dai rimandi di liquirizia. Un vino rosso che trova il giusto abbinamento con le carni rosse alla brace, formaggi stagionati, ma anche con selvaggina.