Come Gustarlo

Da una varietà quasi perduta, un vino sincero e del territorio
Il vino Passerina Colli Aprutini IGT PAS della cantina Abbazia di Propezzano proviene da una varietà vitivinicola quasi perduta, rivalutata molto negli ultimi anni, presenza ormai costante nel repertorio delle cantine abruzzesi. Anche Abbazia di Propezzano non è da meno proponendo “PAS”, un bianco di uve 100% Passerina, uno dei primi vini prodotti dalla cantina di Paolo De Strasser con l’idea principale di rappresentare il territorio, senza lavorazioni aggressive, cercando di lasciare il prodotto più naturale possibile per una migliore espressione.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve della Passerina Colli Aprutini IGT PAS della cantina Abbazia di Propezzano vengono raccolte alla fine di settembre. La prima operazione è una pigiatura e pressatura soffice, tecniche che permettono una semplice e lenta estrazione del mosto. Il vino va poi incontro alla fermentazione alcolica, a bassa temperatura, circa 17 °C per 12 giorni, così da poter favorire l’estrazione di aromi secondari. Infine il vino viene lasciato a riposare in serbatoi d’acciaio inox fino all’imbottigliamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
La Passerina Colli Aprutini IGT PAS della cantina Abbazia di Propezzano è un vino molto delicato che esprime le caratteristiche varietali di un vitigno tipico del territorio abruzzese. Il colore è giallo dorato, luminoso. Al naso offre un ampio spettro olfattivo con presenza di note agrumate come il mandarino, andando poi su sentori floreali. Piacevole per la freschezza, al palato risulta equilibrato tra acidità e sapidità, ideale per accompagnare piatti delicati come crudi di pesce o antipasti freddi. Leggero e scorrevole, è amabile da degustare in serate estive.