Come Gustarlo

Un Erbaluce fresco e deciso
Il vino Erbaluce di Caluso DOCG Tre Ciochè, è figlio della cantina Silva, da tre generazioni vignaioli, e attivi come produttori dal 1994, Giovanni e Stefano – zio e nipote – introducono l’azienda vitivinicola Silva in un contesto territoriale storicamente dedicato alla coltivazione dell’uva erbaluce, che nonostante le sue origini greche è la più rappresentativa del loro territorio, trovando le perfette condizioni per esprimersi. I pregiati vini Silva sono il frutto di un’attenta lavorazione su 12 ettari di colline moreniche, che si trovano in provincia di Torino, nel comune di Agliè.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve destinate a diventare il Erbaluce di Caluso DOCG Tre Ciochè sono vendemmiate la prima settimana di ottobre. Una volta conferite in cantina sono avviate direttamente ad una pressatura soffice con l’utilizzo di una pressa sottovuoto. Prima di avviare il processo fermentativo, che avverrà in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 17°C, si farà una chiarifica del mosto tramite flottatore di azoto. Il vino concluderà il processo di vinificazione sempre in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il vino Erbaluce di Caluso DOCG Tre Ciochè si offre alla vista con un giallo paglierino poco intenso, con qualche riflesso verdolino. Al naso esprime un bouquet piuttosto intenso dalla quale si riconoscono sentori fruttati di pesca, melone e mela golden con leggeri sentori di miele e crosta di pane. Al sorso è caldo, fresco, sapido, sicuramente equilibrato e pieno. Un calice leggero che si abbina a freschi antipasti, ottimo con piatti a base di pesce. Ideale anche con piatti leggeri a base di verdure.