Come Gustarlo

Il buon rapporto tra evoluzione e freschezza di questo Bardolino DOC
Il Vino Rosso Veronese IGT Greta, dedicato dalla proprietaria alla figlia da cui prende il nome, è un vino incredibilmente intrigante ottenuto da uve appassite e sottoposte, dopo la vinificazione, ad un lungo affinamento in legno. Raffinato ed elegante, ottenuto in un territorio dalle mille sfaccettature che dona una complessità unica a questo vino.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Vino Rosso Veronese IGT Greta è un vino composto da uve Corvina lasciate ad appassire in vigna e vendemmiate a metà novembre. Selezionate e raccolte a mano, le uve vengono sottoposte a diraspatura e pigiatura prima di essere sottoposte a fermentazione in acciaio alla temperatura controllata di 28 °C con continui delestages per favorire l’estrazione dei polifenoli. Lasciato ad affinare in tonneau da 500 litri per 24 mesi, la fermentazione malolattica spontanea che ne nasce mantiene perfettamente integra la maturità del frutto. Conclude il suo affinamento in bottiglia per 10 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vino Rosso Veronese IGT Greta è un vino di colore rosso rubino intenso con lievi sfumature granate, che si apre nel calice con forti sentori di frutta rossa surmatura, tendente alla confettura, per lasciare poi spazio a sentori di rosa appassita, pepe bianco, noce moscata, maggiorana; il passaggio in legno conferisce aromi terziari eleganti di cannella e cioccolato, con leggeri cenni balsamici di eucalipto. Al sorso è ampio, dalla lunghissima persistenza, ma con una beva affatto stancante ed anzi resa intrigante dal tannino maturo e raffinato che invoglia ad un secondo sorso. Ideale in abbinamento con piatti a base di agnello dalla forte succulenza, può essere perfettamente abbinato con formaggi di grande struttura ma soprattutto con dolci a base di cioccolato o con lo stesso in purezza, specie se fondente.