Come Gustarlo

Un vino inno al territorio
Il Vino Rosso Vallagarina IGT Fuflus prodotto dalla cantina Vallarom è frutto di un equilibrio impeccabile. Questo vino racchiude la passione per l’arte vinicola, il frutto di anni di studio e apprendimento in giro per il mondo. È il risultato di un profondo rispetto per l’ambiente e l’impegno continuo nel creare vini eleganti e affascinanti. La famiglia Vallarom mette la natura al centro della sua filosofia, adottando pratiche agricole sostenibili e abbandonando l’uso dei pesticidi chimici dal 1999. Anche lo zolfo e il rame sono utilizzati solo quando necessario dal 2004. Fuflus, prende il nome dal fiume vicino Vallarom, e dal dio etrusco del vino.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Un blend di uve Cabernet Sauvignon, Syrah, Merlot e Cabernet Franc vendemmiato a mano e dopo un’accurata estrazione dei chicchi, le uve trovano la loro dimora in tini tronco conici. Qui, inizia una fermentazione alcolica spontanea che coinvolge le bucce e si protrae per circa 18 giorni. In seguito, grazie all’azione dei batteri indigeni, si svolge una fermentazione malolattica. Il vino viene quindi affinato con cura per 18 mesi in barriques di diversi passaggi. Successivamente, il vino è unito in botti grandi, dove affina per ulteriori 6 mesi. L’imbottigliamento avviene in luna calante, e dopo ulteriori 18 mesi di affinamento in bottiglia, il vino è pronto per essere degustato.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vino Rosso Vallagarina IGT Fuflus presenta un intenso colore rosso rubino nel calice. L’olfatto rivela un profumo di frutta matura, marasca sottospirito, accompagnato a sentori di mora, prugna, peperone, e da note speziate di pepe verde ben integrate con caffè e cioccolata. Al palato, questo vino si distingue per il suo carattere caldo, fresco ed armonico, con tannini vellutati che conducono a un finale tipico ed equilibrato. Questo vino si sposa perfettamente con piatti a base di carni rosse, come arrosti, brasati. È anche ideale in abbinamento a carni di selvaggina e può sorprendere con zuppe di legumi o piatti di ispirazione vegana. Ideale anche con formaggi stagionati.