Come Gustarlo

Il vino frizzante che esalta l’Asprinio
La storia è il cuore pulsante della cantina I Borboni, un’eccellenza che si fonda sull’esperienza, la dedizione e la passione per il vino. Questa straordinaria passione ha dato vita al Vino Frizzante Asprinio. Questo vitigno autoctono, l’Asprinio, riveste un ruolo centrale nell’ecosistema della cantina, che ha sempre creduto nelle sue straordinarie qualità, soprattutto per la creazione di vini spumanti. Con una gestione familiare che abbraccia le tradizioni, la cantina I Borboni ha deciso di fare ritorno alle sue radici, valorizzando appieno le gemme autoctone che riflettono in modo autentico il carattere del territorio della provincia di Caserta. Questo vino bianco frizzante incarna la filosofia stessa della cantina, ritrovando una varietà quasi dimenticata grazie all’amore instancabile che la famiglia Numeroso nutre per la propria terra.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Asprinio vengono raccolte manualmente e poi poste in cassette, nella prima decade di settembre, anticipando la raccolta per preservare l’acidità. In cantina i grappoli passano direttamente per una pressatura soffice, ed il mosto fiore ottenuto si avvia alla fermentazione alcolica condotta a 14 °C circa, in vasche d’acciaio inox. Terminato il processo fermentativo, al vino base vengono aggiunti lieviti selezionati e zucchero, per poi andare ad avviare la seconda fermentazione. La presa di spuma del Vino Frizzante Asprinio avviene in autoclave, come nel Metodo Martinotti, della durata di 3 mesi a pressione costante di 5 bar.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vino Frizzante Asprinio si presenta nel calice con un colore giallo paglierino carico, il perlage e sottile e persistente. Profumi intriganti inebriano l’olfatto, in particolare le note fruttate, ricordando gli agrumi, andando poi su delicate sensazioni floreali. Il gusto è fresco, la bollicina rende il sorso scorrevole, di buona persistenza e con continui ritorni fruttati. Un vino frizzante che accompagna piacevoli momenti conviviali, come un aperitivo, ma trova anche un giusto accostamento con i piatti di pesce, crostacei e crudi di mare, da provare con la mozzarella di bufala.