Come Gustarlo

Il Vermentino di Sardegna di Santadi
Vermentino di Sardegna DOC Villa Solais è un vino autentico proveniente dalla cantina sociale Santadi. Immersa nel cuore di una delle realtà enologiche più imponenti e influenti sia a livello regionale che nazionale, questa cantina è sinonimo di qualità innegabile e passione condivisa. Collaborano in armonia oltre 200 viticoltori, radunati sotto la guida illuminata di Antonello Pilloni, figura storica e presidente carismatico che ha gettato le basi per l’imbottigliamento dei vini, avviando ufficialmente un progetto straordinario. Il Vermentino si erge indiscusso al vertice della gerarchia dei vitigni a bacca bianca, con radici profonde nell’identità autoctona sarda.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Vermentino di Sardegna DOC Villa Solais viene realizzato con uve Vermentino con una piccola percentuale di Nuragus, raccolte e selezionate manualmente in cassetta. Arrivate in cantina le uve vengono selezionate di nuovo e sottoposte alla pressatura soffice, poi si procede con una decantazione statica e con la fermentazione in acciaio alla temperatura controllata fra i 16 e i 18 gradi. Il vino bianco affina negli stessi contenitori sui propri lieviti per alcuni mesi, prima di essere sottoposto all’imbottigliamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Vermentino di Sardegna DOC Villa Solais si presenta nel calice con un bel giallo paglierino, al naso mostra sensazioni fresche ed avvolgenti, riconducibili alle note floreali e agrumate con tocchi di erbe aromatiche. Il sorso è leggero e beverino, molto scorrevole e dotato di una trama fresca dal contorno sapido. Un vino bianco molto scorrevole perfetto per l’aabinamento con primi piatti a base di pesce o carni bianche non troppo elaborati.