Come Gustarlo

Un’energica interpretazione del Verdicchio di Matelica
Il Verdicchio di Matelica DOCG è l’interpretazione di Verdicchio riserva della cantina Bisci, sulle colline di Matelica, in provincia di Macerata. La forte relazione con il terroir circostante e l’adottamento di un tipo di agricoltura biologica fanno sì che questa cantina produca vini che forniscono una genuina espressione di ciò che rappresenta il Verdicchio per le Marche.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La produzione del Verdicchio di Matelica DOCG inizia nella seconda metà di settembre, dopo un’attenta selezione manuale delle uve di Verdicchio. Dopo il trasporto in cantina, vengono sottoposte a pressatura soffice, ed il successivo avvio della fermentazione alcolica. Dopo un’iniziale maturazione del mosto in vasche di cemento vetrificato a temperatura controllata, esse vengono lasciate maturare nelle stesse per 36 mesi. Una volta finita questa fase, il vino viene lasciato affinare in bottiglia per minimo 12 mesi prima di poterlo apprezzare.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Verdicchio di Matelica DOCG, di colore giallo paglierino nel calice, si presenta ad una prima degustazione olfattiva con dei freschi profumi di frutta a polpa bianca, forti cenni a fiori come il bergamotto ed una spiccata nota balsamica di anice e liquirizia dovuta all’affinamento. Si schiude al degustatore con con frutta bianca matura, sapore di arancia matura pur non rinunciando all’acidità tipica del vitigno che integra il sorso in un perfetto connubio. Questo vino è adatto ad abbinamenti con primi di mare leggermente bagnati di pomodoro, secondi di pesce alla griglia, formaggi leggermente stagionati, primi piatti a base di carne bianca.