Come Gustarlo
Un metodo classico di cui andar fieri
Il Trento DOC Brut è l’unico metodo classico creato da Armando Simoncelli. Realtà che nasce a Navasel, sulle sponde dell’Adige nella Vallagarina. Questa azienda è stata avviata con grande passione da Armando nel 1977, oggi coinvolge sua moglie Silvia, i figli Paulo e Anna, e l’esperto enotecario Enrico Chiasera. Insieme creano così un metodo classico, di sole uve Chardonnay, che esprime tutta la loro passione e conoscenza, e parla di un territorio particolarmente vocato alla viticoltura, conosciuto in italia e nel mondo.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Trento DOC Brut, prevede una vinificazione in bianco, ed una fermentazione alcolica del solo mosto a temperatura controllata, utilizzando dei lieviti selezionati, in vasche di acciaio inox. In primavera, il vino base viene imbottigliato e si procede al tirage, con l’aggiunta di lieviti, zuccheri e sali nutritivi. Le bottiglie, una volta chiuse con il classico tappo a corona, vengono lasciate in cantina, dove il vino prima rifermenta per la presa di spuma, ad esaurimento degli zuccheri, il vino affina sui proprio lieviti per 24 mesi. Si procederà a sboccatura, secondo i principi del metodo classico.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Trento DOC Brut, colora il calice di un brillante giallo paglierino con riflessi verdolini, il perlage è fine e numeroso. Al naso si esprime con eleganti sentori fruttati di mela e pesca, che sono poi secondari agli evidenti sentori fragranti di lievito e crosta di pane. Al sorso è sapido, secco, dal corpo pieno ed equilibrato. Un metodo classico che si abbina a importanti aperitivi, ad antipasti a base di frutti di mare e crostacei e primi piatti a base di pesce. Ideale con tartare di salmone e avocado. Da provare anche con una calda focaccia con mortadella.