Come Gustarlo

Un Metodo Ancestrale dal sapore Siciliano
Il Terre Siciliane Bianco Frizzante IGP Fedelie, un vivace vino frizzante ottenuto con il Metodo Ancestrale, è frutto esclusivamente da uve Moscato, amorevolmente coltivate nelle colline della provincia di Siracusa. La Cantina Marilina, un’azienda siciliana attiva dagli albori degli anni 2000, ha costantemente dedicato i suoi sforzi alla creazione di vini autentici, mantenendo un profondo rispetto per le radici tradizionali mentre guarda al futuro. Un pilastro fondamentale di questo processo di produzione è l’agricoltura biologica, che svolge un ruolo di primo piano. Questa pratica consente di mantenere una stretta e rispettosa connessione con il territorio e l’ambiente circostante. L’impegno profuso in questa direzione è dettato dalla volontà di preservare il nostro prezioso patrimonio naturale intatto, garantendo che le generazioni future possano godere della stessa bellezza e ricchezza dei terreni siciliani. Il Terre Siciliane Bianco Frizzante IGP Fedelie è, pertanto, una deliziosa espressione di questa dedizione, un vino frizzante biologico che incarna l’essenza delle terre siciliane in ogni sorso.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Terre Siciliane Bianco Frizzante IGP Fedelie prende vita attraverso una vendemmia scrupolosa eseguita a fine agosto, contraddistinta da una minuziosa selezione manuale delle uve Moscato. In cantina si ha una pressatura soffice delle uve ed il successivo avvio della fermentazione acolica in vasche di cemento, dove si ha una naturale regolazione della temperatura. Durante la fermentazione, quando il vino ha raggiunto il giusto quantitativo di zuccheri residui, viene imbottigliato, per la rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Ancestrale. Al termine del processo fermentativo il vino resta in bottiglia ad affinare sui suoi lieviti per 6 mesi, prima di poter essere apprezzato in degustazione.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Terre Siciliane Bianco Frizzante IGP Fedelie rivela nel calice un giallo velato dalla presenza dei lieviti di fermentazione in bottiglia. Al naso si esprime con note floreali, caratteristiche delle uve moscato, andando poi su intense note di frutta e crosta di pane. Il palato accoglie una bollicina delicata, accentua la sua particolare freschezza ed una caratteristica sapidità. I produttori lasciano libero sfogo agli abbinamenti, senza etichettare questa esperienza sensoriale, è sicuramente un vino frizzane che accompagna tutto il pasto, ottimo anche come aperitivo, apprezzandolo in particolare con salumi e formaggi.