Come Gustarlo

Uno spumante da uve Peverella, antico vitigno quasi estinto
Lo Spumante Brut Massenza Belle è uno spumante prodotto con uve Peverella, antico vitigno trentino che ad oggi è quasi del tutto estinto, tra il fondo dell’Adige e la Val di Cembra. Vitigno dalla resa assai precoce, dalle spiccate note acidule, è ad oggi la dimostrazione da parte della cantina Poli di voler preservare e tutelare lo straordinario territorio in cui risiede la cantina con uno sguardo alla modernità. Infatti, la spumantizzazione di questo vitigno è il riuscito tentativo di ridar vita ad un varietale ormai estinto, rivestendolo di una veste frizzante che ne esalta le caratteristiche.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Lo Spumante Brut Massenza Belle viene prodotto a partire dalla prima decade di settembre, quando le uve vengono colte e portate in cantina per essere sottoposte a pressatura soffice. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata ed il vino base viene lasciato rifermentare in botti di acciaio a pressione costante secondo Metodo Charmat-Martinotti fino alla presa di spuma.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Lo Spumante Brut Massenza Belle è uno spumante di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini che si esprime con intensi sentori di frutta a polpa bianca croccante, in particolare di mela e pesca bianca, vertendo poi sul floreale di biancospino e camomilla e chiudendo con eleganti note di erbe aromatiche e lieviti. Il sorso è più che fresco, con una particolare nota acidula derivante dal varietale stesso che viene esaltata dal perlage fine e persistente. Ideale in abbinamento con antipasti e primi piatti di pesce, specie con risotti e tartare, trova un ottimo abbinamento anche con latticini freschi come una mozzarella di bufala; ottimo anche l’abbinamento con fritti e piatti vegetariani dalla spiccata tendenza dolce.