Come Gustarlo

Un blend dai vigneti storici della cantina Venditti
La cantina della famiglia Venditti porta una sua interpretazione del Sannio DOC con una riserva che segna il punto di svolta della cantina negli anni ’80. Il Sannio Rosso DOC Riserva Bosco Caldaia è infatti il frutto di tre varietà, Aglianico, Montepulciano e Piedirosso, i vitigni con cui ha iniziato a lavorare Nicola Venditti dal momento in cui ha preso le redini dell’azienda. Un ‘interessante espressione che vuole essere il riflesso del fantastico scenario campano, un terroir di grande vocazione viticola. Il vino deve suo nome alla località dove sorge il vigneto, dove fino all’800 vi era un bosco.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Sannio Rosso DOC Riserva Bosco Caldaia è un vino rosso prodotto con uve per il 70% Aglianico 15% Montepulciano e 15% Piedirosso. La vendemmia viene effettuata manualmente con un’accurata selezione in vigna, valutando il corretto grado di maturazione zuccherina e fenolica. Le uve dei tre diversi vitigni vengono raccolte e vinificate insieme. In cantina si effettua una diraspatura a pigiatura, si ha poi una macerazione sulle bucce con l’avvio della fermentazione alcolica condotta a 22 – 26 °C per circa 16 – 18 °C. Al termine del processo fermentativo il processo svolge la fermentazione malolattica, dopo un tempo di maturazione è pronto per l’imbottigliamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Sannio Rosso DOC Riserva Bosco Caldaia si riveste nel calice di un colore rosso rubino con lievi sfumatura granate. Al naso si rivela con piacevoli note di frutti di bosco, levi sentori floreali di viola e rosa, andando poi su sentori speziati, vaniglia, spezie ed una lieve nota affumicata. Al palato è caldo, di buona struttura, i tannini vellutati danno volume al sorso che arriva su un finale persistente dai rimandi di spezie. Un vino rosso da abbinare ad arrosti, carni rosse alla brace, ottimo anche con primi piatti di carne più elaborati.