Come Gustarlo

L’autenticità della Malvasia delle Lipari
Il Salina Bianco IGP Léne è il risultato di un’accurata selezione e di metodi colturali sostenibili, prodotto nella storica cantina guidata con passione da Salvatore d’Amico. Questo vino biologico abbraccia con discrezione la ricca tradizione enologica dell’Isola di Salina. La gestione attenta dei vigneti segue con rigore i principi dell’agricoltura biologica, riflettendo la volontà di Salvatore di preservare l’autenticità dei vini tradizionali. L’attenzione meticolosa durante tutte le fasi di produzione, dall’agricoltura alle operazioni in cantina, definisce un processo di vinificazione eseguito con abilità e passione. La produzione di bottiglie è limitata, garantendo un controllo attento in ogni fase.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia per il Salina Bianco IGP Léne si celebra verso la fine di settembre, con un’attenta raccolta manuale ed un’accurata selezione delle uve di Malvasia delle Lipari direttamente nei vigneti. Successivamente, in cantina, i grappoli subiscono una vinificazione tradizionale in bianco. Segue una delicata pressatura e l’avvio della fermentazione alcolica in vasche d’acciaio inox, con un preciso controllo della temperatura. Dopo il completamento della fermentazione, il vino viene sottoposto a un periodo di maturazione, parzialmente in botti di acacia e parzialmente in serbatoi di acciaio inox. Questa fase è seguita dall’imbottigliamento e da un ulteriore affinamento in bottiglia che si protrae per 4 mesi. Il processo di produzione è caratterizzato da un’attenta supervisione di ogni dettaglio, garantendo che il vino preservi la sua autenticità e il suo inconfondibile carattere.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Salina Bianco IGP Léne risalta nel calice con il suo colore giallo paglierino carico, al naso si manifesta con intense note fruttate ricordano la frutta a polpa bianca, la pesca seguito da delicate sfumature floreali, chiudendo note di erbe aromatiche. In bocca la sua freschezza rende il sorso scorrevole e armonioso, arriva anche una sensazione minerale ed un finale di buona persistenza. Un vino da tutto pasto, perfetto per antipasti e primi piatti di pesce, ma si abbina molto bene anche a salumi e formaggi di media stagionatura.