Come Gustarlo

708 km di muretto a secco, qui nasce questo vino
Il Rosso Vigneti delle Dolomiti IGT 708 Km è il, risultato della collaborazione di cinque produttori che condividono la passione per il loro territorio. Il nome “708 Km” fa riferimento ai chilometri di muri a secco che costellano la Valle di Cembra, una valle di origine vulcanica. Le viti di Schiava sono piantate su terreni terrazzati, testimoniando la fatica e la dedizione necessarie per coltivare questa zona. Durante la vendemmia, non è possibile utilizzare macchine o mezzi meccanici, sottolineando l’approccio artigianale e tradizionale. Questo vino rappresenta un omaggio all’arte della viticoltura sulle montagne.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Per il Rosso Vigneti delle Dolomiti IGT 708 Km, il processo inizia con una diraspatura delle uve, seguita dall’inoculazione di lieviti selezionati. La macerazione fermentativa dura per 20 giorni sulle bucce, durante la quale vengono eseguiti rimontaggi di mosto sulla vinaccia due volte al giorno per una settimana. Le temperature sono mantenute tra i 20-24 gradi. Successivamente, il vino riposa in vasche di acciaio inox per 5 mesi, permettendo la stabilizzazione e l’affinamento. Questo metodo artigianale e attento ai dettagli contribuisce a creare un vino autentico, che riflette la tradizione e la passione dei produttori.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Rosso Vigneti delle Dolomiti IGT 708 Km è un vino elegante che, nel calice, rivela un affascinante Colore rosso rubino con leggerissime sfumature violacee. All’olfatto, rivela un’intensità significativa con profumi fruttati, tra cui spiccano sentori di frutti di bosco, accompagnati da una delicata nota speziata. Al palato, il vino offre una piacevole secchezza, freschezza e una persistenza che lo caratterizzano. Un vino che incarna l’essenza delle sue uve e del territorio in cui è stato creato. Un vino che si abbina a piatti a base di cruditè di carne, carni bianche e gustosi taglieri di salumi. Ideale anche con zuppe di legumi.