Come Gustarlo

Un vino fresco e leggero dalle colline di Sorana
La cantina Sassotondo propone un vino rosso piacevole e intenso con il Rosso Toscana IGT Tuforosso, un vino scorrevole risultato dell’interessante connubio dei vitigni Sangiovese, Merlot e Teroldego. Un vino biologico e biodinamico, una scelta voluta per avere vini che si vadano ad integrare nel paesaggio ed esprimano al meglio il terroir di Sovana, nella provincia di Grosseto. Quindi oltre ad una fermentazione spontanea, non è prevista applicazione di sostanze chimiche che possano alterare la biodiversità dell’ecosistema all’interno dei vigneti.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia delle diverse varietà viene effettuata separatamente, così come la vinificazione, questo permette in fase di assemblaggio di ottenere il prodotto migliore in base alle diverse annate. La raccolta delle uve è manuale, favorendo così una migliore selezione dei grappoli in vigna, segue la diraspatura e la pigiatura in cantina. Si avvia la fermentazione alcolica spontanea con una macerazione mosto con le bucce della durata di 15-20 giorni circa. Il Rosso Toscana IGT Tuforosso effettua anche fermentazione malolattica, terminata questa fase, resta a maturare in vasche d’acciaio inox con un breve periodo di affinamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Rosso Toscana IGT Tuforosso è un vino dal colore rosso rubino vivace, al naso offre note fruttate di prugna e frutti di bosco ed una sfumatura di erbe aromatiche. In bocca è fresco e piacevole, tannini morbidi e avvolgenti si bilanciano ad una freschezza persistente finendo su una chiusura dai rimandi fruttati. Un vino rosso che si abbina a primi piatti di carni rosse, salumi e formaggi e grigliate e arrosti. Si apprezza molto anche in solitaria da bere in momenti di relax.