Come Gustarlo

Il Maceratino della cantina Casalis Douhet
Il Ribona Colli Maceratesi DOP Villa Casalis è il risultato tangibile della ricca storia della rinomata cantina Casalis Douhet. Questa istituzione è un vero e proprio custode delle tradizioni vinicole locali, dedicandosi a preservare i vitigni e il terroir circostante, con radici che si estendono attraverso i secoli. In ogni bottiglia di questo vino si riflette la straordinaria esperienza e la passione della famiglia Casalis, la quale ha fatto della ricerca incessante della qualità la propria missione. Le uve di Ribona, impiegate per dar vita a questo vino, provengono dai vigneti situati a Potenza Picena, baciati da una vista panoramica sul mare che dona al clima caratteristiche uniche. Questo scenario marino contribuisce a temperare il clima circostante, conferendo al vino una singolare complessità. Il Ribona Colli Maceratesi DOP Villa Casalis è una vera rappresentazione dell’identità vinicola di questa regione, catturando l’essenza delle terre marchigiane in ogni sorso.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Ribona vengono accuratamente selezionate in vigna e raccolte manualmente, nella seconda metà di settembre. In cantina si ha una tradizionale vinificazione in bianco, con una diraspatura dei grappoli e pressatura soffice. Dopo la chiarifica del mosto fiore, si avvia la fermentazione alcolica, condotta a 14 °C in vasche d’acciaio inox. Terminata la fermentazione, il Ribona Colli Maceratesi DOP Villa Casalis, resta negli stessi serbatoi d’acciaio a maturare sulle fecce fini per alcuni mesi. Durante questo tempo di affinamento, vengono effettuati periodici batonnage, ovvero una lavorazione che prevede la risospensione delle fecce nel vino.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Ribona Colli Maceratesi DOP Villa Casalis si presenta nel calice con un affascinante colore giallo paglierino. All’olfatto, questo vino rivela un bouquet di note floreali delicate, caratterizzato da eleganti profumi di fiori bianchi, che si trasformano in fresche sfumature di frutta bianca. L’aroma invita a un’immersione profonda nei dettagli sensoriali. Al palato si distingue per un gusto intenso, con una piacevole sapidità e mineralità che rendono il sorso scorrevole. Il finale presenta una leggera nota amarognola, una caratteristica peculiare di questa varietà. Questo vino si presta a molteplici occasioni ed è perfetto per un aperitivo. In particolare, si sposa magnificamente con primi piatti a base di pesce, come un piatto di spaghetti alle vongole.