Come Gustarlo

Il rosato della cantina Villa Dora
Il Pompeiano Rosato IGP Gelsorosa è il risultato di un’attenta elaborazione che unisce con cura le uve di Aglianico e Piedirosso, coltivate con dedizione nei vigneti situati ai piedi del Vesuvio, nelle terre di Terzigno. La cantina Villa Dora, custode delle tradizioni vinicole, si impegna nella produzione di vini che riflettono le caratteristiche uniche di questa regione, caratterizzata da un clima ventilato e terreni vulcanici. L’approccio agricolo seguito è fortemente legato all’agricoltura biologica, con le viti che crescono con forza a piede franco, preservando così le straordinarie qualità delle varietà d’uva coinvolte. Questo vino rosato, espressione della versatilità delle varietà d’uva impiegate, si distingue grazie a un’elaborazione in cantina curata con passione e dedizione.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia del Pompeiano Rosato IGP Gelsorosa è un intricato procedimento che ha inizio nella prima metà di ottobre, quando le uve di Aglianico e Piedirosso vengono raccolte con meticolosa attenzione in maniera manuale. Successivamente, attraverso un’attenta selezione, le uve sono trasferite nella cantina, dove inizia il processo di diraspatura e pigiatura, seguito da una sosta del mosto sulle bucce di circa 6-8 ore. Subito dopo questa fase, la fermentazione alcolica prende avvio, avvenendo in vasche d’acciaio inox a temperatura rigorosamente controllata. Una volta completato il processo fermentativo, il vino viene mantenuto negli stessi contenitori d’acciaio, fino al momento dell’imbottigliamento. Questa fase è seguita da un breve periodo di affinamento in bottiglia della durata di 4 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Pompeiano Rosato IGP Gelsorosa si mostra nel calice con un colore rosa luminoso. Al naso esprime intense note fruttate, con sentori di frutti di bosco e frutta rossa fresca, gelso e melograno. Al palato è fresco, armonico e vivace, una particolare sapidità, con continui ritorni fruttati. Un vino rosato che trova grande versatilità nell’abbinamento, ottimo compagno di un aperitivo con un tagliere di salumi e formaggi freschi, ma si sposa molto bene con piatti di mare, alici marinate, sauté di cozze o un’insalata di mare.