Come Gustarlo

Il Pinot Nero autentico, dal carattere forte e biologico
L’etichetta Pinot Nero Alto Adige Val Venosta DOC della rinomata cantina Stachlburg, incastonata nella provincia di Bolzano, nel pittoresco comune di Parcines. All’interno delle antiche mura del loro castello, da oltre tre decadi custodito con passione, sbocciano autentiche opere d’arte, coniugando innovazione, tradizione e audace sperimentazione. Nella suggestiva cornice della Val Venosta, i loro vigneti si ergono come custodi della natura, carezzati dalla brezza alpina e baciati dal sole, una sinfonia di elementi che conferisce carattere alle uve. L’azienda, fedele al rispetto per l’ambiente, si impegna nell’agricoltura biologica e nella sostenibilità, tessendo un legame profondo con la terra e la sua bontà intrinseca.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Pinot Nero Alto Adige Val Venosta DOC, è frutto di uve Pinot Nero in purezza, vendemmiate manualmente dopo un’attenta cernita in vigneto, nella prima metà di ottobre, il processo di fermentazione avviene in tini di acciaio inox per un tempo di 15 giorni, questo processo articolato è caratterizzato da continui rimontaggi e delestage, garantendo un contatto costante con le bucce per ottenere un’estrazione ottimale dei profumi e dei sapori. La fermentazione malolattica avviene in barrique. La fase di maturazione avviene invece, per il 50% del vino in barrique, per l’altra metà in botti grandi per un tempo che oscilla tra i 16 – 18 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
L’etichetta Pinot Nero Alto Adige Val Venosta DOC si presenta con il suo intenso colore rubino. Il suo profumo deciso ricorda la prugna matura e la mora, fino alle sfumature di violette e sottobosco, con accenni sottili di pepe nero e curry. Nel palato, emerge chiaramente il prolungato periodo di maturazione in legno, conferendo al vino una struttura corposa, un calore avvolgente e una morbidezza distintiva, resa ancora più piacevole dal tannino vellutato. Un bicchiere di eleganza che trova la sua perfetta armonia in abbinamento a piatti raffinati della tradizione locale, come carni rosse, prelibatezze di selvaggina, primi piatti con sughi di cacciagione e formaggi stagionati.