Come Gustarlo

Il Pinot Bianco che rispecchia il suo territorio
Il Pinot Bianco Alto Adige Val Venosta DOC rappresenta fedelmente la visione della cantina Stachlburg, ubicata nella provincia di Bolzano, nel suggestivo scenario del comune di Parcines. Le antiche mura del loro castello, di loro proprietà da oltre tre decadi, sono l’ambiente in cui prendono vita vini autentici, risultato dell’armoniosa unione tra tradizione, innovazione e audace sperimentazione. Proprio nella pittoresca cornice della Val Venosta, e in particolare dalla rinomata vigna “Rasl”, sorge questo vino che brilla per la sua agilità e freschezza, rendendo omaggio al territorio alpino da cui trae origine.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Pinot Bianco Alto Adige Val Venosta DOC, nasce da uve Pinot Bianco in purezza, vendemmiate manualmente, dopo un’attentissima selezione in vigna. Una volta conferite in cantina le uve sono poste ad una pressatura soffice, di massimo 0.8 bar, ed una chiarifica statica del mosto avviene per un tempo di 18 – 24 ore. La fase di fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata di 18°C, inizialmente con l’utilizzo di soli lieviti indigeni. Il processo di affinamento avviene sempre in acciaio inox, per 6 mesi. Alla fine del mese di Marzo, il vino viene imbottigliato.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Pinot Bianco Alto Adige Val Venosta DOC ha un color giallo paglierino luminoso, ed emana inizialmente sentori tipici di frutta a polpa bianca, come la mela e la pesca bianca, successivamente si riconoscono note più verdi di erbe aromatiche, come la salvia e noci verdi appena cadute dall’albero. Al sorso è sicuramente fresco, leggero, sapido, un vino che si fa bere e piacere. Si abbina a leggeri piatti a base di pesce, carne bianca e verdure. Ideale con un risotto allo stracchino e erbe dell’orto. Ottimo anche con piatti orientali piuttosto speziati.