Come Gustarlo

Un Pecorino fresco e piacevole per tutti i giorni
Nella storia di ogni cantina, tra la grande scelta di territori e varietà che l’Abruzzo può offrire, il Pecorino è sicuramente una delle riscoperte più interessanti. Vitigno che può dare vini di grande struttura e complessità, ogni realtà vitivinicola porta una sua versione per la sua grande adattabilità alle diverse lavorazioni di cantina e la sua grande variabilità in relazione ai territori in cui si colloca. Il Pecorino Terre di Chieti IGT Borgo Thaulero è un vino bianco che nella sua semplicità mostra grande carattere con un profilo sensoriale intrigante, piacevole sorso dopo sorso.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia per la produzione del Pecorino Terre di Chieti IGT Borgo Thaulero inizia nella prima decade di settembre. Le uve affrontano una rigorosa selezione prima di arrivare in cantina per la fasi di diraspatura e pigiatura. Il mosto fiore che si ottiene dopo la pressatura soffice viene lasciato a decantare staticamente in grandi vasche d’acciaio inox. Dopo aver separato le impurità si avvia la fermentazione alcolica condotta lentamente a bassa temperatura, per ottenere un vino più equilibrato e ricco di aromi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Pecorino Terre di Chieti IGT Borgo Thaulero risalta nel calice per il suo colore giallo paglierino vivace, al naso intenso, offre particolari note fruttate di pesca e albicocca seguite da delicate sfumature floreali di fiori bianchi e gialli. Al palato si apprezza per il suo equilibrio, una spiccata freschezza molto persistente è bilanciata con una caratteristica sapidità, in chiusura ritorni aromatici fruttati. Un vino che si adatta a tutte le occasioni, perfetto per aperitivi ma adatto anche alla quotidianità. Da abbinare a piatti di pesce più delicati, ottimo con antipasti come inalate di mare o insalata di polpo e patate.