Come Gustarlo

Un Pecorino strutturato dalle vigne di Offida
Il Pecorino Offida DOCG Pistillo rappresenta un’eccellente interpretazione dei vini bianchi ottenuti da uve Pecorino, coltivate con scrupolose pratiche biologiche. Questa creazione proviene dalla rinomata cantina Poderi San Lazzaro, un’azienda a conduzione familiare di Offida, nella provincia di Ascoli Piceno. La filosofia alla base di questo vino è fortemente orientata verso la sostenibilità ambientale, adottando con determinazione l’approccio dell’agricoltura biologica. Questo significa che ogni vigna è esente da pesticidi e erbicidi chimici, consentendo alla natura di manifestarsi pienamente nelle uve, le quali, a loro volta, donano vita a vini autentici. Il Pecorino Offida DOCG Pistillo, risultato di questa attenta cura del territorio, si pone l’obiettivo di rivelare con sincerità le peculiarità intrinseche della varietà Pecorino.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Pecorino vengono raccolte manualmente nella seconda metà del mese di settembre a seguito di una scrupolosa selezione in vigna. In cantina le uve passano per una tradizionale vinificazione in bianco, quindi una pressatura soffice, il mosto fiore si avvia alla fermentazione alcolica, cercando di mantenere la temperatura costate a 15 °C per una durata di circa due settimane, in vasche d’acciaio inox. Concluso il processo fermentativo, il Pecorino Offida DOCG Pistillo in parte resta in vasche d’acciaio inox ed in parte viene travasato in barrique per un affinamento di 4 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Pecorino Offida DOCG Pistillo si riveste nel calice di un giallo paglierino con lievi riflessi dorati. Al naso manifesta intriganti note fruttate, percependo note agrumate e pesca gialla, spazia anche su sentori vegetali e di erbe aromatiche. Al palato presenta una buona struttura, morbido, con una lieve freschezza, andando su un finale persistente dai rimandi fruttati. Gli abbinamenti prediligono i piatti di pesce, come tartare e carpacci, sposa anche i crostacei, ottimo anche con un risotto ai frutti di mare.