Come Gustarlo

Le uve Passerina in un vino biologico fresco dal carattere marchigiano
Il Passerina Offida DOCG Corolla è un’autentica espressione dei vini bianchi ottenuti dalle uve Passerina, coltivate con dedizione secondo pratiche biologiche. Questa creazione affonda le sue radici nella cantina Poderi San Lazzaro, una piccola azienda a conduzione familiare situata ad Offida, nella provincia di Ascoli Piceno. L’approccio di questa cantina è fortemente orientato verso la sostenibilità ambientale, abbracciando con passione l’agricoltura biologica. In pratica, ciò significa che nelle loro vigne non vengono applicati trattamenti con l’impiego di sostanze chimiche, permettendo alla natura di esprimersi pienamente attraverso le uve, che poi danno vita a vini che esprimono in maniera sincera il territorio. Il Passerina Offida DOCG Corolla è un risultato tangibile di questo profondo impegno. Le uve Passerina sono coltivate con amore e rispetto, e il processo di vinificazione è guidato dalla volontà di preservare la loro essenza naturale.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Passerina sono oggetto di una meticolosa vendemmia manuale, che si svolge nella seconda metà di settembre dopo una scrupolosa selezione in vigna per garantire solo la massima qualità. In cantina, queste uve sono sottoposte a una vinificazione tradizionale in bianco, con una pressatura soffice. Il mosto fiore ottenuto inizia la fermentazione alcolica, mantenendo una temperatura costante di 15 °C per circa due settimane in vasche d’acciaio inox. Una volta completata la fermentazione, il Passerina Offida DOCG Corolla prosegue il suo percorso evolutivo in vasche d’acciaio inox sulle fecce fini. Durante questo periodo di maturazione, vengono regolarmente eseguiti i batonnage, un processo che comporta la risospensione delle fecce nel vino.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Passerina Offida DOCG Corolla si presenta nel calice con un colore giallo paglierino. Al naso arriva con intense note floreali seguite da sentori fruttati che ricordano agrumi e pesca gialla, chiudendo su delicate note vegetali. Al gusto rivela un’incredibile freschezza, il sorso persistente e armonico, nel finale ritornano sensazioni fruttate. Un vino bianco si presta molto ad una aperitivo accompagnato con stuzzichini, si apprezza anche davanti ad un tagliere di salumi e formaggi, ottimo abbinamento di piatti di pesce.