Come Gustarlo

Il Pallagrello Nero, un vitigno dal carattere fresco e vivace
Il Pallagrello Nero Terre del Volturno IGP è frutto di un’elaborazione enologica di alta qualità, basata sulle caratteristiche uniche delle uve Pallagrello Nero, una varietà autoctona di questa regione. La cantina Il Verro, situata nella suggestiva area di Formicola, nella provincia di Caserta, tra il Monte Maggiore e la valle del Volturno, è l’artefice di questa piccola produzione. Questa realizzazione è frutto dell’unione di cinque amici, illuminati dal riconoscimento del valore intrinseco di questa terra, la quale offre una dimora esclusiva ai vitigni autoctoni. L’azienda si distingue per una filosofia improntata all’ecosostenibilità ambientale, seguendo rigorosamente i principi dell’agricoltura biologica. Grazie alla straordinaria qualità del terroir, si permette alla natura di seguire il proprio corso, intervenendo con attente pratiche colturali e vigilanza costante nei vigneti, senza il ricorso a prodotti chimici. In quest’ottica, questo vino rappresenta un’ode alle virtù di questa varietà, celebrata in una versione completamente biologica.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La raccolta delle uve di Pallagrello Nero ha luogo nelle prime due settimane di settembre, con una rigorosa selezione manuale effettuata direttamente nei vigneti, dove vengono accuratamente scelti solo i grappoli di eccellente qualità. In cantina, tali grappoli subiscono una meticolosa diraspatura e una successiva pigiatura per avviare una vinificazione in rosso tradizionale. Segue quindi una macerazione sulle bucce, con la fermentazione alcolica condotta in vasche d’acciaio inox a una temperatura controllata di circa 27-28°C per un periodo di circa 15 giorni. Al termine di questo processo fermentativo, il Pallagrello Nero Terre del Volturno IGP viene lasciato a maturare sulle fecce fini, di solito fino al mese di maggio, quando avviene l’imbottigliamento. Questo metodo di produzione conferisce al vino la sua complessità e la sua raffinatezza distintiva.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Pallagrello Nero Terre del Volturno IGP si apprezza nel calice con il suo colore rosso rubino vivace, al naso arrivano intense note fruttate, ricordando la frutta rossa fresca, arrivano anche note di ginestra e viola, chiudendo sulla frutta secca. Al palato rivela un tannino morbido, rendendo il sorso scorrevole, andando in un finale di buona persistenza, che richiama le note fruttate dell’olfattiva. Un vino rosso che si accosta molto bene a carni di vario genere, ottimo con il coniglio in umido, si apprezza anche con formaggi di media stagionatura.