Come Gustarlo

Un Nosiola strettamente connesso alla sua storia
Il Nosiola Vigneti delle Dolomiti IGT è il risultato di un’antica tradizione naturale, incarnata dall’Azienda Agricola Salvetta. Il fondatore, Dario Salvetta, ha creato il marchio negli anni Trenta, ed oggi la tradizione continua grazie a Giancarlo Salvetta che con una coltivazione dei terreni si ispira ai metodi tradizionali, dove la cura e l’attenzione umana giocano un ruolo fondamentale nella crescita delle viti. Questo approccio rispecchia il processo in cui il vino viene fatto riposare sulle bucce, permettendo di catturare profumi ed aromi unici. Grazie a questa dedizione, produce anno dopo anno vini autentici e raffinati, conservando il legame con la tradizione e la natura.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Nosiola Vigneti delle Dolomiti IGT viene prodotto, a seguito di una vendemmia manuale. Le uve, una volta in cantina, subiscono una spremitura soffice, e vengono poi avviate a fermentazione lasciando a contatto le bucce, con il mosto per una settimana. Una volta che il mosto si è trasformato in vino, segue un riposo sui lieviti in botti di acacia fino al maggio dell’ anno successivo. La fase di affinamento avviene in botti di acciaio per 6 mesi. A cui seguiranno altri 4 mesi, in bottiglia. prima di poter degustare questo vino.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Nosiola Vigneti delle Dolomiti IGT grazie al suo processo di vinificazione e affinamento tradizionale e naturale, rivela le sue distinte caratteristiche al massimo. All’olfatto, emergono intensi aromi di frutta a polpa bianca, come la mela Golden, seguiti da un delicato sentore di nocciola, tipico del varietale. Si chiude con note floreali di biancospino, gelsomino e sottolineature di erbe aromatiche come la salvia. Al palato, il vino è fresco, dinamico e bilanciato tra le componenti di durezza e morbidezza. È l’accompagnamento ideale per piatti a base di pesce, come tartare di pesce crudo, crostacei, risotti ai frutti di mare, e formaggi freschi come ricotta e mozzarella di bufala. Inoltre, si sposa perfettamente con piatti vegetariani e vegani.