Come Gustarlo

Un Nosiola strettamente connesso all’areale di produzione
Il Nosiola Trentino DOC Sottovi è un vino ottenuto da uve Nosiola che beneficia del clima pedemontano dell’area a Nord del Lago di Garda e dell’influsso dell’Ora, il vento che spira dal Lago verso l’entroterra. Elegante e raffinato con i suoi sentori di nocciola, trova nella versione della cantina Poli una piacevole versione esplicativa dell’areale di produzione, posto intorno al lago di Santa Massenza, piccolo paesino in cui risiede la cantina. Sottoposto a trattamenti minimi grazie all’ottima esposizione di cui gode, questo vino rappresenta la volontà di tutelare il territorio da parte della cantina Poli.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Nosiola Trentino DOC Sottovi viene prodotto a partire dalla prima decade di settembre, quando le uve vengono colte e portate in cantina durante le prime ore della giornata. Le uve vengono sottoposte a pressatura soffice e la fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata sui lieviti fini, ove il vino rimane a maturare fino alla primavera successiva.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Nosiola Trentino DOC Sottovi è un vino di colore giallo paglierino con riflessi verdolini che si apre ad un primo esame olfattivo con intensi sentori di frutta a polpa bianca, in particolare di mela golden, vertendo poi sul delicato sentore di nocciola tipico del varietale, chiudendo con cenni di fiori bianchi come il biancospino ed il gelsomino e con eleganti tracce di erbe aromatiche ricordano la salvia. Il sorso è più che fresco, dinamico, con un ottimo rapporto tra durezze e morbidezze. Ideale in abbinamento con preparazioni a base di pesce, trova un ottimo abbinamento con tartare di pesce crudo e crostacei, con risotti ai frutti di mare o con formaggi freschi come una ricotta o una mozzarella di bufala; ottimo anche l’abbinamento con piatti della cucina vegetariana e vegana.