Come Gustarlo

Una moderna interpretazione di Nosiola
Il Nosiola Frizzante Vigneti delle Dolomiti IGT Belle è un vino frizzante che ben esprime le caratteristiche di questo particolare vitigno, la Nosiola, storicamente impiantato in Trentino Alto Adige da secoli. A cavallo tra modernità e tradizione, la vinificazione di questo vino attuata dalla cantina Poli è capace di esprimere tutte le potenzialità della Nosiola, che in questa versione frizzante racconta di un territorio minerale, di montagna, circondato da laghi e con forti pendenze, dando uno spaccato di quanto sapidità e mineralità siano caratteristiche principe dei vitigni trentini.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Nosiola Frizzante Vigneti delle Dolomiti IGT Belle viene prodotto a partire dalla prima decade di settembre, quando le uve di Nosiola vengono colte e portate in cantina. Dopo operazioni di pigiatura, il mosto rimane a macerare sulle bucce alcune ore prima di essere sottoposto a pressatura soffice. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Il vino viene lasciato maturare in vasche di acciaio inox fino a primavera, quando il vino base viene lasciato rifermentare in bottiglia sui lieviti dopo un’aggiunta di mosto ottenuto dal Vino Santo Trentino.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Nosiola Frizzante Vigneti delle Dolomiti IGT Belle è un vino frizzante di colore giallo paglierino che si apre nel calice con intensi sentori di nocciola, di lieviti e pane, vertendo poi su intensi sentori fruttati e minerali, che ben raccontano il territorio di impianto delle viti. Il sorso è sapido, più che fresco, con una retronasale di nocciola esaltata dal perlage persistente. Ideale in abbinamento con antipasti e finger foods durante un aperitivo, specie con piccoli fritti, trova un ottimo abbinamento con salumi e formaggi, con fritture di pesce o con carni bianche alla griglia.