Come Gustarlo

Un Nero d’Avola fine e strutturato
Il Nero d’Avola Eloro Pachino DOC Riserva Il Rosso di Federica, un vino biologico prodotto dalla Cantina Marilina, è il frutto di uve Nero d’Avola in purezza, coltivate con cura nelle colline della provincia di Siracusa. La cantina siciliana, attiva dagli inizi degli anni 2000, si è costantemente impegnata a creare vini autentici, sempre nel rispetto delle radici tradizionali, pur mantenendo uno sguardo rivolto al futuro. L’agricoltura biologica riveste un ruolo di primo piano in questo processo, poiché consente di preservare una connessione rispettosa con il territorio e l’ambiente. Questo impegno si traduce nell’obiettivo di lasciare il nostro prezioso patrimonio naturale intatto per le generazioni future. Il Rosso di Federica è il ritorno alla tradizione, portando la riserva di una denominazione di alta qualità, lasciando sempre la firma della cantina, con una vinificazione in cemento, ricercando un’evoluzione del Nero d’Avola che possa farlo apprezzare nella sua migliore espressione.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Nero d’Avola Eloro Pachino DOC Riserva Il Rosso di Federica è il risultato di un’attenta vendemmia eseguita nel mese di settembre, caratterizzata da una selezione manuale delle uve Nero d’Avola provenienti da vigneti coltivati ad alberello. In cantina, il processo inizia con una scrupolosa diraspatura e pigiatura, seguita dalla macerazione del mosto in contatto con le bucce e l’inizio della fermentazione alcolica. La macerazione si protrae per un periodo di 20 giorni, durante il quale l’utilizzo di vasche di cemento consente un controllo naturale della temperatura. Dopo la fermentazione, il vino trascorre 12 mesi di affinamento nelle stesse vasche di cemento, seguiti da ulteriori 36 mesi di maturazione in vecchie barrique. Il processo si conclude con un riposo in bottiglia di 6 mesi, che conferisce al vino la sua straordinaria complessità e profondità.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Nero d’Avola Eloro Pachino DOC Riserva Il Rosso di Federica si presenta in un calice dal colore rosso granato. Presenta un bouquet ampio e complesso, note di frutta rossa matura e confettura di ciliegie, note di sottobosco ed un sottofondo balsamico, chiude con note speziate. In bocca colpisce la sua struttura, tannini maturi e ben evoluti danno volume ad un sorso che finisce su rimandi aromatici. Un vino che sposa la selvaggina, ottimo con un petto d’anatra, carni rosse alla brace, e primi piatti elaborati con sughi di carne.