Come Gustarlo

Un vino di un territorio ben custodito
Il Nerello Cappuccio Terre Siciliane IGT rappresenta un’autentica espressione di tradizione e attaccamento alla terra. La cantina I Custodi delle Vigne dell’Etna, veri devoti del territorio etneo, coltivano con passione viti rigogliose, salvaguardando la millenaria eredità vitivinicola. Il terreno vulcanico, generoso e mineralizzato, conferisce un carattere distintivo ai vini, mentre il contrasto termico tra il freddo della Muntagna e il calore della Sicilia li arricchisce durante la maturazione. Guidati dal rinomato enologo italiano Salvo Foti, a capo de I Vigneri, seguono un approccio enologico naturale e biologico, evitando l’impiego di prodotti chimici. Ogni sorso di Nerello Cappuccio Terre Siciliane IGT racconta la storia, la bellezza del paesaggio e il profondo rispetto per la natura dell’eterno vulcano siciliano
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Nerello Cappuccio Terre Siciliane IGT, deriva da uve autoctone 100% Nerello Cappuccio, vendemmiate a mano, a seguito di un accurata cernita. Trasportate in cantina con l’utilizzo di cassette basse. Una volta conferite in cantina le uve vengono diraspate e pigiate e messe poi a macerare in vasche di acciaio inox per un tempo lungo 7 giorni. A fine del processo di fermentazione alcolica il vino viene lasciato a maturare in vasche di acciaio inox per 6 mesi. Seguono tre mesi in bottiglia prima di poter essere degustato.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Nerello Cappuccio Terre Siciliane IGT, si presenta con una veste colo rosso rubino intenso, dai luminosi riflessi violacei. Al naso si esprime con sentori di frutti rossi, note erbacee di macchia mediterranea e cenni minerali. Al palato si riconosce per la sua innata mineralità, freschezza e armonia. Un calice dalla buona persistenza che si abbina a piatti a base di carne rossa, carne bianca alla griglia e formaggi stagionati. Ideale anche con zuppe di legumi, e con la cucina vegetariana vegana.