Come Gustarlo

Non solo Barolo, il Langhe Nebbiolo di Diego Conterno
Diego insieme a suo figlio Stefano, portano avanti una piccola ma rinomata azienda nelle Langhe. La cantina è incentrata sulla produzione del famigerato Barolo, ma c’è spazio anche per Nebbiolo Langhe DOC Baluma, fratello minore del Barolo ma che riesce ad imporsi al palato con lo stesso spessore, un vino rosso più beverino e meno impegnativo, ma che sa colpire ogni appassionato con una sinfonia di aromi intensi.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia delle uve Nebbiolo per la realizzazione di Nebbiolo Langhe DOC Baluma avviene con estrema precisione e passione ad ottobre. Dopo un’attenta diraspatura e pigiatura, si procede con una fermentazione con macerazione sulle bucce per 10 giorni. Il mosto risultante da questo processo è poi sottoposto a una fase di maturazione e affinamento in botti di rovere da 500 litri, dove riposa per 6 mesi, sviluppando struttura e complessità.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Nebbiolo Langhe DOC Baluma è un vino rosso rubino chiaro, al naso esalta sensazioni floreali di viola e note fruttate di fragola di bosco e ciliegia. In bocca il sorso è di medio corpo, piuttosto fresco ma intenso con un finale delicatamente persistente. Accompagna al meglio primi piatti a base di carne con sughi ben elaborati, ottimo da abbinare con formaggi stagionati, ma da provare assolutamente con la faraona alle mandorle.