Come Gustarlo

Il Montepulciano di Poderi San Lazzaro
Il Montepulciano Offida DOCG Grifola è un vino rosso ottenuto da uve Montepulciano coltivate secondo rigorose pratiche biologiche. Questa creazione della cantina Poderi San Lazzaro, un’azienda a gestione familiare situata nell’incantevole Offida, nella provincia di Ascoli Piceno, è improntata su un profondo impegno per la sostenibilità ambientale. L’approccio adottato è quello dell’agricoltura biologica, con l’abbandono di pesticidi e erbicidi chimici, consentendo così alla natura di esprimersi pienamente nelle uve e, di conseguenza, nei vini prodotti. Il risultato è un vino rosso che aspira a rivelare in modo autentico le caratteristiche peculiari della varietà Montepulciano. Per conferire ulteriore complessità e profondità al vino, si adotta una meticolosa maturazione in legno, un processo che permette all’evoluzione delle sue qualità organolettiche nel corso del tempo.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La produzione del Montepulciano Offida DOCG Grifola inizia con una raccolta manuale di uve Montepulciano alla prima e seconda decade di ottobre. In cantina, le uve subiscono un processo di diraspatura e pressatura, il mosto con le bucce si avvia così alla fermentazione alcolica in vasche d’acciaio inox. La macerazione sulle bucce viene condotta mantenendo una temperatura controllata di circa 25-30 °C e prolungandola per circa 8 giorni. Durante questo periodo, vengono effettuati rimontaggi periodici, contribuendo all’estrazione ottimale delle componenti desiderate dal mosto. Successivamente, il vino è travasato in barrique di rovere francese, dove si svolge la fermentazione malolattica. Infine, il vino continua il suo percorso di maturazione in barrique per 16 mesi, seguito da ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Montepulciano Offida DOCG Grifola si presenta nel calice con una tonalità di rosso rubino. Al naso emergono note fruttate che evocano il profumo di frutti di bosco e fragole mature. Questa esperienza sensoriale si evolve poi su sfumature più sottili, intrise di leggere spezie che aggiungono complessità alla fragranza complessiva. Al palato, il vino rivela una struttura ben definita, sostenuta da una leggera freschezza che lo rende equilibrato e armonioso. Il tannino, vellutato e perfettamente integrato, conferisce al vino una piacevole rotondità. Questo vino rosso è l’accompagnamento ideale per piatti di carni rosse alla brace, esaltandone i sapori e creando un’affinità sorprendente. Inoltre, si sposa splendidamente con formaggi di media stagionatura e primi piatti conditi con sughi a base di carne, offrendo un’esperienza culinaria davvero appagante.